
Fondamentali per scongiurare infortuni, fratture e distorsioni, gli esercizi per rinforzare le caviglie dovrebbero rientrare a pieno titolo in una sessione di allenamento a corpo libero. L’infortunio più frequenta a cui è soggetta la caviglia è la distorsione, o più comunemente nota come "storta": può metterti fuori gioco alcuni giorni, o diverse settimane se ci sono lesioni ai legamenti. Ecco perché avere delle caviglie forti può aiutarti a prevenire un infortunio di questo tipo e anche a recuperare equilibrio, elasticità e muscolatura dopo la guarigione dall'infortunio.
La caviglia è una parte del corpo spesso e volentieri poco considerata, ma di fondamentale importanza: ti permette, infatti di correre, saltare, camminare, ma anche semplicemente di stare in piedi. È costituita dall’articolazione tibio-tarsica, composta da tibia, perone (o fibula) e astragalo (o talo). Per la sua particolare forma questa articolazione prende il nome di mortaio, e il suo compito è dare stabilità al passaggio di pesi e di forze tra la gamba e il piede. Pensa che quando sei in piedi, il 90 per cento delle forze compressive attraversano tibia e astragalo, mentre il restante 10 per cento attraversano la regione laterale dell’astragalo e del perone. A completare la struttura della caviglia c’è la cartilagine che protegge l’osso subcondrale da eventuali lesioni e i legamenti che assolvono a funzioni diverse, rispondendo a tutti i movimenti della caviglia.
Gli esercizi per rinforzare le caviglie sono numerosi e si possono eseguire con l'ausilio o meno di altri attrezzi come palline, elastici e pesi.
Senza utilizzare attrezzi, puoi fare questo semplice esercizio. In piedi con le gambe tese, sollevati sulla punta dei piedi, mantenendo la pancia in dentro. Cammina mantenendo la postura almeno 3 minuti, sempre stando sulle punte. Se hai difficoltà a rimanere in equilibrio, prova ad alzare le braccia in alto.
Successivamente puoi esercitarti e camminare sui talloni. Sempre in piedi con le gambe tese, solleva l’avampiede e cammina per 3 minuti sui talloni mantenendo i piedi in flessione dorsale, vale a dire con il tallone a terra e il resto del piede rialzato. Cammina per 3 minuti appoggiandoti sul margine interno dei piedi e ripetere sul margine esterno.
In posizione seduta, prendi un elastico e posizionalo sotto la pianta di un piede; tiralo verso sinistra in modo da portare il piede nella stessa direzione; in seguito, prova a contrastare la trazione dell’elastico portando leggermente il piede verso destra. Ripeti quindi l'esercizio tirando l’elastico verso destra.
La tavoletta propriocettiva è un attrezzo che spesso viene utilizzato per recuperare da diversi tipi di infortuni, tra cui la distorsione alla caviglia. Se ne hai una a disposizione puoi usarla per questo esercizio. Posizionati sopra la tavoletta con le gambe divaricate alla larghezza delle spalle. Prova ad accovacciarti lentamente controllando il movimento e mantenendo l’equilibrio, poi ritorna in posizione eretta. L’ideale è fare almeno una decina di questi squat, e ripetere per tre volte.
Un altro modo per rinforzare le tue caviglie è usare palla morbida di piccole dimensioni. Puoi metterla sotto il piede e farla rotolare avanti e indietro. Questo movimento è molto simile a quello fatto sollevando per esempio le punte o con l'affondo dei talloni (in piedi su un grosso libro con i talloni oltre il bordo e l'avampiede sulla superficie di appoggio, scendi lentamente fino a toccare il pavimento con i talloni), ma è molto meno faticoso.