Quando si affrontano escursioni in montagna, specialmente su terreni ghiacciati o innevati, è essenziale avere l'equipaggiamento adeguato per garantire sicurezza e stabilità. Non sottovalutarlo mai! La montagna è davvero insidiosa.
Tra gli strumenti fondamentali per il trekking in condizioni difficili ci sono i ramponi e i ramponcini. Conoscere la differenze tra i due è importante, perché l'utilizzo è diverso e ad hoc. Qui ti spiegheremo quando e come utilizzarli, come scegliere quelli adatti alle tue esigenze e alcune regole di sicurezza da tenere a mente durante le tue avventure in montagna.
I ramponi sono un'attrezzatura da montagna essenziale per chi affronta terreni ghiacciati e quote piuttosto impegnative. Si tratta di lamine metalliche affilate che vengono fissate alla suola degli scarponi per garantire una migliore trazione su terreni ghiacciati o innevati. Sono utilizzati principalmente durante escursioni in condizioni di neve dura, ghiaccio o terreno misto, dove la presenza di accumuli di neve o di ghiaccio rende necessario avere una maggiore aderenza per evitare scivolate e cadute.
I ramponi offrono una maggiore stabilità e sicurezza sui terreni più impegnativi, consentendo agli escursionisti e alle escursioniste di affrontare pendii ripidi e terreni ghiacciati con più tranquillità. Sono particolarmente utili durante l'alpinismo, l'arrampicata su ghiaccio e il trekking in alta quota.
Probabilmente, quindi, avrai bisogno anche di corda e piccozza (e soprattutto di adeguata preparazione!).
I ramponcini, invece, sono attrezzature simili ai ramponi ma più leggere e meno impegnative. Sono solitamente utilizzati per escursioni su terreni meno tecnici, dove la presenza di neve o ghiaccio è limitata e non richiede l'uso di ramponi veri e propri. Anche le punte metalliche sono più piccole, rispetto a quelle dei ramponi.
I ramponcini, di conseguenza, sono adatti per escursioni su sentieri innevati, percorsi ghiacciati di bassa difficoltà o passeggiate invernali.
A differenza dei ramponi, i ramponcini sono più facili da indossare e da utilizzare (di solito sono più leggeri e adattabili a diversi tipi di scarpa o scarpone), e sono ideali per escursioni meno impegnative dove la sicurezza è comunque importante ma non è necessario un equipaggiamento così tecnico e specializzato.
Quando si sceglie un paio di ramponi o ramponcini, è importante considerare i fattori in gioco nelle escursioni che intraprendi.
Ricorda sempre: la montagna è pericolosa ed è essenziale che tu conosca le regole di sicurezza fondamentali, anche quando utilizzi ramponi o ramponcini.
Oltre a seguire un corso del CAI (che è presente in ogni regione) per imparare ad andare in montagna e a usare i ramponi con la giusta tecnica, tieni a mente di controllare sempre le condizioni meteorologiche e le previsioni del tempo prima di partire per un'escursione, valutando se sia sicuro uscire, anche utilizzando attrezzature come ramponi o ramponcini.
Mantieni poi una distanza di sicurezza dagli altri escursionisti e rispetta le regole di precedenza quando incontri altre persone su sentieri stretti o ripidi.
Infine, controlla regolarmente lo stato dei tuoi ramponi o ramponcini e sostituiscili se mostrano segni di usura o danni.