
Il melasma è una disturbo della pelle che può colpire chiunque ed è caratterizzato da macchie scure (grigio-marrone), soprattutto in quella zona del viso che più viene esposta al sole. È più frequente tra le donne che hanno carnagioni scure o olivastre ed è stato collegato agli ormoni femminili. Per questo motivo potrebbe fare la sua comparsa quando usi la pillola concezionale, durante la gravidanza o in menopausa se stai assumendo una terapia ormonale sostitutiva. Il melasma non ha sintomi particolari, oltre le macchie, e diventa un problema più estetico che di salute. Come puoi affrontarlo? Chiedi ovviamente un consiglio al tuo medico e prova questi rimedi naturali.
L'aloe vera contiene aloina, un composto depigmentante naturale che può aiutarti a schiarire le macchie. Puoi applicarlo in gel sulle zone pigmentate prima di coricarti, la mattina risciacqua il viso. Ripeti ogni sera fino a quando il colore della tua pelle non migliora.
L' estratto di tè verde ha la stessa funzione dell’aloe. In questo caso preparati il tè e tieni la bustina. Lasciala raffreddare, poi strofinala sulle macchie scure. Ripeti due volte al giorno finché non ottieni risultati.
L'estratto di liquirizia contiene principi attivi che possono migliorare l'iperpigmentazione causata dal melasma e dall'esposizione al sole. Le creme topiche contenenti estratto di liquirizia sono disponibili al banco. Altrimenti aggiungi un po’ di tintura nella tua crema idratante e applica tutte le sere.
Il latte, il latticello e persino il latte acido contengono il famoso acido lattico, ideale per contrastare le macchie. Per trattare la pigmentazione, immergi un batuffolo di cotone nel latte. Strofinalo sulle macchie due volte al giorno.
Gli estratti di orchidea possono essere d’aiuto perché contengono molta vitamina C. Puoi acquistare prodotti con questo principio nelle erboristerie o nei negozi biologici: il trattamento deve durare otto settimane per dare dei risultati.
Le lenticchie rosse sono popolari come trattamento per l'iperpigmentazione. Come si usano? Metti a bagno 50 grammi di lenticchie rosse durante la notte in una ciotola d'acqua, la mattina frullale con un robot fino ottenere una pasta fine. Applicala poi sul viso e lasciala in posa 20 minuti, poi risciacqua.
Il limone ha proprietà astringenti che schiariscono le macchie grigio-marroni sulla pelle. Inoltre, è acido e ciò permette di rimuovere lo strato esterno della pelle, eliminando le cellule morte e quelle iperpigmentate. Puoi applicare il succo di limone sulle macchie di melasma strofinandolo delicatamente per due o tre minuti ogni giorno.
La curcuma è molto efficace per curare i problemi della pelle e può ridurre gli accumuli melanina. Dovresti mescolare cinque cucchiai di curcuma in polvere con 10 cucchiai di latte intero per ottenere una pasta densa. Applicala in modo uniforme sulla zona interessata. Dopo che si è asciugata, puoi lavarti il viso con acqua tiepida. Qui trovi, inoltre, un'altra ricetta per una bella maschera.
Il succo di cipolla contiene composti ricchi di zolfo come solfossidi e cepaeni che possono sbiadire le macchie scure sulla pelle. Inoltre, fornisce nutrimento alle cellule, donando luce alla cute. Mescola il succo di cipolla con una quantità uguale di aceto di mele e applica sulle zone interessate.
La protezione solare non è un rimedio naturale ma è sicuramente un prodotto fondamentale in caso di melasma, perché il sole è un fattore scatenante. Scegli una crema solare con SPF 30 o superiore e applicala quotidianamente. Idealmente, dovresti indossarla 365 giorni all'anno, anche nelle giornate nuvolose, piovose o fredde.