
Za'atar è un mix di così tanti sapori, consistenze e fragranze differenti. Anche se la composizione varia notevolmente a seconda di dove ti trovi in Medio Oriente, è generalmente una combinazione di origano essiccato, timo e/o maggiorana (legnosa e floreale), con sommacco (piccante e acido) e semi di sesamo tostati (nocciolati e ricchi). E, come se non bastasse, a volte contiene sale, scorza d'arancia essiccata, aneto essiccato o l'erba selvatica za'atar (detta anche issopo, che cresce in tutto il Levante e dà il nome a questa miscela).
Questo prodotto ha una storia abbastanza antica. Pare risalga al XII secolo, quando il filosofo ebreo Maimondes prescrisse il condimento za'atar ai suoi pazienti per curare molti disturbi. Si tratta di una base della cucina araba sin dal medioevo, ma oggi è molto comune in diverse culture, da quella palestinese a quella israeliana, dalla libanese all'egiziana.
Za'atar racchiude una gamma così ampia di sapori che può essere la nota che ravviva un’insalata di pomodori, o un piatto di feta e cetrioli. È un valido sostituto del limone e delle erbe aromatiche su un pollo arrosto. Considera di aggiungerlo quando stai cercando un mix di spezie che sia terroso, saporito e piccante, tutto in uno. In Medio Oriente, lo za'atar viene spesso consumato con pane o labneh imbevuto di olio, o spalmato su un impasto di focaccia prima di essere cotto nel man'oushe. Puoi anche abbinarlo con aglio, erbe aromatiche fresche, limone, noci tostate e fiocchi di peperoncino. Il potere delle spezie è quello di dare sapore e carattere ai piatti, ma sono anche utili per diminuire gli altri condimenti e soprattutto servono a ridurre il sale.
E se non hai intenzione di riscaldare lo za'atar durante il processo di cottura, puoi esaltare al massimo il sapore facendolo sbocciare in olio caldo o burro. Scalda il grasso in una piccola padella, toglierlo dal fuoco e aggiungere lo za'atar, quindi irrorare su popcorn o pane tostato.
Preparare la tua miscela di spezie za'atar è un processo semplice che richiede solo pochi ingredienti.
In una piccola ciotola, unire:semi di sesamo tostati
Mescola bene e regola le proporzioni secondo dei tuoi gusti. La miscela di condimenti Za'atar deve essere conservata in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto. Si può mantenere per diversi mesi.
Lo Za’atar è sicuramente l’ingrediente più difficile da aggiungere alla tua miscela. Per sostituirlo puoi usarlo del timo macinato oppure una miscela in parti uguali di timo, origano, maggiorana, cumino o coriandolo.