
Si tratta di una verità per molti scomoda, ma pur sempre di una verità: seppur legale, l'alcol agisce come una vera e propria droga. Nel breve periodo, i suoi effetti principali sono la sedazione e le alterazioni comportamentali, ma le conseguenze a lungo termine del suo consumo sono molte altre e riguardano diversi organi e apparati del tuo corpo.
La prima cosa da sapere è che le linee guida attuali non consigliano il consumo di alcolici in nessuna quantità. Piuttosto, esistono delle raccomandazioni sull'assunzione massima quotidiana per un consumo a basso rischio, riassumibili nello slogan “less is better”, ovvero “meno è meglio”. Puoi facilmente verificarle sul sito del Ministero della Salute, dove si ragiona in termini di unità alcoliche; te le riassumo qui:
1 unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol puro, cioè il contenuto di alcol di 125 ml (1 bicchiere piccolo) di vino a 12°, 330 ml (1 lattina) di birra a 4,5°, 80 ml di aperitivo a 38°, 40 ml (1 bicchierino) di superalcolico a 40°.
Azzerare il consumo di alcol significa azzerare i rischi per la tua salute, qualunque età tu abbia. Ma cosa accade al tuo corpo se decidi di farlo? Ecco 12 cose che dovresti sapere sul legame tra alcolici e salute.
Il primo organo a trarre beneficio dall'azzeramento del consumo di alcol è il cervello. A cascata, i benefici per il cervello si ripercuotono su tutta la tua salute; non puoi, infatti, dimenticare che a causa dei suoi effetti a livello cerebrale l'alcol espone al rischio di comportamenti pericolosi e incidenti anche mortali.
L'alcol interferisce con la trasmissione dell'impulso nervoso, modificando il funzionamento del cervello con effetti su:
Non bevendo riduci il rischio di problemi a lungo termine come danni cerebrali, disturbi mentali e alcolismo.
È probabile che il secondo organo che ti venga in mente pensando agli effetti dell'alcol sull'organismo sia il fegato. In effetti, questa sostanza può danneggiare i tessuti epatici; smettendo di bere riduci il tuo rischio di:
La steatosi può infiammare il fegato e portare a epatite alcolica, che a sua volta può causare insufficienza epatica con conseguenze anche letali. La cirrosi, invece, aumenta il rischio di cancro del fegato.
Se sei una donna, il tuo fegato impiega più tempo a metabolizzare l'alcol, e non solo: ci mette anche di più a ripararsi quando è danneggiato.
Anche il tuo pancreas può infiammarsi a causa degli effetti dell'alcol. Questo perché produce sostanze tossiche che aumentano il rischio di pancreatite.
Di conseguenza, se non bevi le tue capacità digestive possono essere migliori. Infatti il tuo pancreas produce delle sostanze fondamentali per la tua digestione.
Può darsi che non ti stupisca sentirmi dire che l'alcol aumenta il tuo rischio di ulcera gastrica (una vera e propria perforazione della parete dello stomaco), ma se smetti di bere eviti anche altri effetti a livello del tubo digerente: gastriti (infiammazioni che possono anche compromettere l'assorbimento delle vitamine), emorragie gastriche e infiammazioni e ulcere nell'intestino (anche in questo caso con compromissione dell'assorbimento dei nutrienti).
Tieni inoltre presente che l'alcol può alterare anche il microbiota intestinale (la comunità di microbi che vive nel tuo intestino). Smettendo di bere potresti quindi risolvere anche delle disbiosi.
Gli effetti dell'alcol possono essere deleteri anche per l'apparato cardiovascolare. Questo per diversi motivi:
Il sistema immunitario può fare le spese degli effetti dell'alcol indebolendosi ed esponendoti, di conseguenza, a un maggior rischio di infezioni e di malattie gravi come la polmonite. Smettere di bere potrebbe quindi anche aiutare il tuo corpo a non ammalarsi.
L'alcol interferisce con la tua capacità di assorbire il calcio. Per questo i suoi effetti possono essere deleteri anche per le ossa: smettere di bere può aiutarti a mantenerle solide.
Gli effetti dell'alcol possono essere deleteri anche per la fertilità di uomini e donne. Se sei un uomo, non bere potrebbe aiutarti a evitare l'impotenza; se sei una donna, devi ricordare che in gravidanza non esiste un consumo minimo ritenuto sicuro per il feto.
Il consumo di alcol è associato anche all'aumento del rischio di cancro. Fra le associazioni più note e studiate ci sono quelle con i tumori del seno e del fegato, ma ne sono state riscontrate anche con il cancro dell'esofago, quello del colon retto, quelli della testa e del collo (per esempio, della faringe) e, ancora, dello stomaco. Smettere di bere ti aiuta a ridurre il rischio di queste e altre forme tumorali.
Promuovendo la disidratazione, l'alcol ha effetti anche sulla pelle. Per di più può far dilatare i vasi sanguigni associati, causando arrossamenti. Smettere di bere potrebbe quindi aiutarti a farle mantenere un aspetto più sano.
Pur avendo un effetto sedativo, l'alcol, soprattutto se consumato in eccesso, può compromettere il buon sonno. Le possibili conseguenze sono insonnia o un riposo non ristoratore, che può trasformarsi anche in stress o ansia. Smettere di bere potrebbe quindi aiutarti non solo a riposare meglio ma anche a sentirti meglio durante il giorno.L'alcol può farti ingrassare
Infine, anche l'alcol può farti ingrassare. Questo perché, di per sé, apporta delle energie e perché può portare con sé altre fonti di energia, diverse a seconda della forma in cui viene consumato (per esempio come birra o come vino).
Anche per questo il tuo nutrizionista potrebbe averti consigliato di evitare gli alcolici nella tua dieta dimagrante. In fondo, si tratta di fonti di energia per lo più “vuota”, cioè non associata a benefici nutrizionali.
Non è detto che smettendo di assumere alcol tu dimagrisca automaticamente, ma di sicuro l'astensione dal consumo regolare di alcolici può dare un contributo non indifferente al raggiungimento dei tuoi obiettivi di dimagrimento.