
Se fai regolarmente sport, avrai già avuto modo di accorgerti di come anche il tuo appetito sia cambiato. Ovviamente, consumando maggiormente le tue energie, hai anche bisogno di integrarle e puoi farlo solo attraverso ciò che mangi e bevi.
Se nell’arco della giornata i pasti principali sono tre (colazione, pranzo e cena), è anche vero che, per non arrivare estremamente affamati all’ora del pasto, si consiglia di fare anche due spuntini, uno al mattino e uno al pomeriggio. Chi fa sport, e quindi brucia più calorie rispetto a chi non ne fa, apprezza particolarmente questi snack, in grado di ridurre la fame e di ricaricare l'organismo di energia.
Oltretutto, a livello metabolico, è ormai riconosciuto che fornendo allo stomaco qualcosa ogni due o tre ore si tengono a bada i picchi glicemici, ossia quando i livelli di glucosio nel sangue raggiungono valori troppo elevati.
Un frutto di medie dimensioni (una pera o una mela), privilegiando sempre la frutta di stagione, accompagnato da una manciata di frutta secca come mandorle, noci o nocciole, può essere un ottimo spuntino per recuperare le energie. Oltretutto, è uno snack che si può consumare comodamente anche fuori casa, organizzandosi con una sacchetto per alimenti per la frutta secca prêt-à-porter e un frutto con la buccia.
Diversamente si può pensare anche a un vasetto di yogurt bianco a cui puoi aggiungere una manciata di muesli o di crusca d'avena, particolarmente ricca di proteine, vitamine e sali minerali; in alternativa si possono aggiungere dei semi come quelli di girasole, di sesamo o di lino.
Dal punto di vista nutrizionale, come si legge sul sito di Humanitas, lo yogurt è una fonte di vitamine alleate del metabolismo e di minerali preziosi per la salute di cuore, ossa e denti. Non solo. Lo yogurt è anche una fonte di micronutrienti dalle proprietà antiossidanti, e ha una maggiore digeribilità rispetto al latte.
Una banana di medie dimensioni, intorno ai 125 grammi di peso, oltre a essere composta per il 70 per cento da acqua, contiene circa 30 grammi di carboidrati, un grammo di proteine e tre grammi di fibre alimentari, ma soprattutto è particolarmente ricca di vitamine (A, C e vitamine del gruppo B), e di sali minerali tra cui ferro, magnesio, manganese e potassio in elevate quantità.
Ecco perché la banana, soprattutto quando fa caldo, è un ottimo snack per reintegrare i sali minerali che si perdono con la sudorazione quando si fa attività sportiva. In aggiunta, un quadretto di cioccolato fondente non può che fare bene e dare piacere al palato.
Sostituito per lungo tempo (ma erroneamente) dalle merendine, il combo pane e marmellata sta per tornare in auge, non solo per la merenda del pomeriggio, ma proprio come spuntino per chi fa sport. La marmellata è ricca di zucchero e, nel momento in cui viene abbinata a carboidrati complessi e fibre, come quelli del pane, garantisce energia a lungo termine.
Tutte le marmellate sono indicate per la prima colazione e per chi pratica sport perché sono ricche di vitamine, in particolare vitamina A, B1 e B2, e anche di sali minerali (potassio, sodio, fosforo, magnesio, etc.). Certo il loro contenuto di zucchero, come dicevo, non è indifferente, ma è anche vero che sono sono prive di grassi.