
Se prima si riempiva di sabbia, di ghiaia o di pietre, adesso lo si fa con l'acqua. Arriva nelle palestre e nei centri sportivi, la flow bag, una borsa dotata all'estremità di due maniglie e di una sorta di serbatoio che viene riempito di acqua. La sacca interna, infatti, è costruita in PVC e contiene al suo interno una valvola nautica che consente di riempirla e di svuotarla facilmente. La flow bag può arrivare a pesare fino a 30 kg, anche se per iniziare si consiglia di partire da un minimo peso di 3 kg.
No, non si tratta di masochismo. Utilizzare una flow bag non è uguale a sollevare un paio di ingombranti sacchetti della spesa o due confezioni di acqua minerale. In questo caso il serbatoio della flow bag non viene riempito completamente, in modo che il contenuto della borsa possa spostarsi in ogni direzione e far lavorare di conseguenza tutti i muscoli del corpo in un solo esercizio.
Allenarsi con la flow bag significa lavorare su tutto il corpo, migliorando l'equilibrio, la coordinazione e il portamento. La muscolatura non viene sollecitata troppo perché il peso della flow bag non è mai eccessivo, ma l'effetto tonificante si nota dopo alcuni mesi di attività, in particolare nei muscoli addominali, delle gambe e dei glutei. Utilizzando la flow bag il corpo si abitua a situazioni di squilibrio e per questo motivo sarà meno facile rischiare una storta o peggio, una caduta.
La flow bag può essere una buona alternativa a manubri e bilancieri. Ci si può allenare unicamente con questo attrezzo perché fa lavorare tutto il corpo, oppure inserirlo in un circuito di allenamento insieme ad altri carichi convenzionali come manubri, bilancieri e palle mediche. Il consiglio è sempre quello di fare gli esercizi seguiti da un istruttore che possa eventualmente correggere errori di esecuzione degli esercizi.
Ameno che tu non abbia una flow bag a casa, o te la sia portata di nascosto dalla palestra, difficilmente è un attrezzo che si usa tra le quattro mura domestiche. Puoi però allenare braccia e spalle ricorrendo alla vecchia alternativa dei pesetti: basta riempire per esempio due bottiglie da un litro e mezzo di acqua e dare il via agli esercizi di tonificazione muscolare, anche a casa propria.