
I ghiaccioli fatti in casa sono una merenda salutare e rinfrescante, soprattutto se sono preparati con frutta fresca di stagione frullata. Evita gli sciroppi, che sicuramente posso donare un colore brillante ma sono anche pieni di zuccheri e di calorie vuote. E se in casa non ci sono solo i bambini, che apprezzano il ghiacciolo, potresti divertirti arricchendo le tue ricette con tè, erbe aromatiche fresche, come la menta, o fiori (dai petali di rosa a quelli di lavanda). Se poi questa fresca merenda deve trasformarsi come dessert per chiudere il pasto, potrebbe anche contenere un po’ di caffè.
I ghiaccioli possono essere totalmente a base di frutta o se preferisci quelli più cremosi, potresti aggiungere una pallina di gelato alla vaniglia o dello yogurt al naturale o del latte parzialmente scremato. In linea di massima, si sconsiglia di dolcificarli con dello zucchero, perché la frutta contiene già il fruttosio.
I ghiaccioli sono davvero facili da preparare, ma è fondamentale avere degli stampi. Sono vuoi puoi acquistare quelli appositi, che possono essere riutilizzati tutte le volte che lo desideri. Altrimenti prendi in alternativa dei bicchierini rigidi di plastica e degli stecchi di legno per il gelato. In questo caso, la soluzione è usa e getta. Hai poi bisogno di un mixer per frullare la frutta (o di una centrifuga) ed eventualmente un estrattore o uno spremiagrumi.
Questo ghiacciolo è un’alternativa al gelato ed è un’ottima merenda per i bambini. Ovviamente, puoi sostituire le fragole con un altro frutto di tuo gusto. Viene molto bene anche con le pesche, le albicocche e le ciliegie.
Frulla con mixer la frutta, dopo averla lavata e tagliata, e lo yogurt, fino a ottenere un composto molto omogeneo e morbido. Se risulta troppo pastoso, aggiungi un pochino di latte. Versalo negli stampi e lascialo congelare.
L’anguria è il frutto dell’estate, ricchissimo di vitamine, sali minerali e tanta acqua. Questo ghiacciolo sarà molto dissetante.
Elimina tutti i semini neri dalla tua anguria e frullala con il succo di arancia. Se il composto è molto compatto diluiscilo con un po’ d’acqua. Versa negli stampi e congela. Vuoi dargli un tocco in più? Aggiungi un paio di foglioline di menta.
Il ghiacciolo al limone è forse il ghiacciolo per tradizione. Questa ricetta ti permette di preparare anche un sorbetto ideale da servire alla fine del pasto.
In una ciotolina, sbatti il succo di limone con la scorza e lo yogurt alla vaniglia. A parte frulla le more fino a ottenere una purea. Se vuoi rendere sfumato il tuo ghiacciolo, fai attenzione a come combini lo stampo: non devi mescolare. Prima versa la crema allo yogurt e poi aggiungi la purea di more. Infine, puoi congelare il tuo preparato.
I ghiaccioli impiegano dalle 6 alle 12 ore per “ghiacciarsi”. Per servirli, invece, devi tirarli fuori dal congelatore un paio di minuti prima.