I 10 accessori per allenarti in piscina: quando cuffia e occhialini non bastano

Se pensi che l’attrezzatura necessaria per andare in piscina si limiti a cuffia e occhialini, ti stai sbagliando di grosso. Sono sempre più numerosi gli accessori per variare il proprio allenamento in vasca. A cominciare dalla kickboard per allenare le gambe e dal pull buoy per tonificare le braccia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 19 Maggio 2020

Tra le accuse (o scuse) addotte per non fare attività sportiva in piscina, il più delle volte c’è la noia (ed è al primo posto). Per molti l’attività fisica in piscina, quando si parla di nuoto, si riduce al fare avanti e indietro nella vasca. In verità, in piscina non si nuota e basta. Oltre ad esserci una varietà non indifferente di attività e sport acquatici, da Acquagym a Hydrobile, passando per l’Aquapole, esistono anche diversi accessori che danno la possibilità di svolgere più esercizi in acqua. Vengono solitamente utilizzati durante corsi e lezioni, ma nessuno ti vieta di utilizzarli negli orari di nuoto o attività libere in piscina.

Occhialini da nuoto

Partendo dagli accessori più semplici, se vuoi avere una visuale nitida sott’acqua, procurati un paio di occhialini da nuoto. Sono necessari per evitarti alcuni problemi come il bruciore agli occhi, o semplicemente gli occhi arrossati, fastidi che sono causati dalla presenza di cloro nell’acqua.

Cuffia

In piscina la cuffia è sempre obbligatoria, sia che tu frequenti un corso di nuoto o altre attività di aquafitness. In vendita ne trovi di tutti i tipi: ci sono le cuffie in lattice, e quelle in silicone, generalmente abbastanza strette; ci poi sono le cuffie in tessuto, in lycra e poliestere, ma siccome lasciano passare l’acqua, a lungo andare il rischio è di rovinare i capelli.

Tavoletta

La tavoletta viene utilizzata da sempre nei corsi di nuoto e probabilmente è il primo accessorio che si usa per mantenersi a galla. Agevola lo spostamento in acqua nel momento in cui si vogliono allenare solo le gambe. Visto e considerato che il termine "tavoletta" probabilmente ormai era fuori moda, alcuni brand oggio parlano di kickboard, che altro non è che una tavoletta un po' più modificata nella forma.

Hand paddle

Le hand paddle sono delle palette per il nuoto. Se le indossi sulle mani durante l’allenamento ti aiutano a sviluppare gruppi muscolari specifici del braccio attraverso un aumento della pressione applicata all’acqua, e oltretutto, ti consentono di aumentare la tua velocità. Inoltre, possono aiutarti a correggere la tecnica di bracciata, ad aumentare la forza della parte superiore del tuo corpo e a incrementare la tua capacità aerobica. Insomma, sono strumenti che non dovrebbero mai mancare nella tua sacca sportiva!

Pull buoy

Un altro accessorio che si usa nel nuoto è il pull buoy, che letteralmente significa "boa da tiro". Serve per allenare soprattutto le braccia, perché di norma viene tenuto stretto tra le ginocchia, con la funzione duplice di obbligarti a non utilizzare (o a utilizzare il meno possibile) le gambe e al tempo stesso favoriscono il galleggiamento degli arti inferiori.

Pinne da piscina

Anche le pinne possono essere utilizzate in piscina, sempre con la finalità di variare il tipo di allenamento. Esistono pinne da piscina più o meno lunghe (le più corte sono indicate per gli spostamenti brevi, quindi in piscina), con tacco aperto o chiuso, più o meno rigide (più le pinne sono rigide più l'allenamento sarà performante, ma ti sarà più difficile calciare in acqua).

Noodle in schiuma

Si chiama noodle ed è un tubo colorato in schiuma che facilita il galleggiamento in acqua. Difficilmente lo userai per ottenere prestazioni e risultati in piscina, perché generalmente questo accessorio è impiegato nei corsi di aquafitness o nei corsi di nuoto per i bambini.

Pull kick

Si tratta di una tavoletta da piscina multiuso (che può fungere anche da pull buoy) dalla forma molto idrodinamica. Il pull kick ha un comodo appoggio per le mani ed è abbastanza lungo da poterci appoggiare sopra gli avambracci, riuscendo così a rilassare al meglio la muscolatura di collo e spalle.

Il tappa naso

Il tappa naso non è un accessorio molto utilizzato, se non nel caso in cui ci sia una difficoltà a gestire l'aria dal naso. Sott'acqua dovresti espirare delicatamente attraverso naso e bocca, o solo attraverso la bocca secondo come ti è più comodo. Se dovessi riscontrare qualche difficoltà, il tappa naso può agevolarti nell'espirazione attraverso la bocca.

Smartwatch da allenamento

Se vuoi tenere monitorato il tuo allenamento in piscina, puoi utilizzare anche uno smartwatch per il nuoto. In commercio ne esistono vari modelli, dai più semplici orologi subacquei ai più moderni orologi che contano anche le vasche fatte, il numero e la frequenza della bracciate, la distanza percorsa, la calorie consumate e il battito cardiaco.