
Imparare a meditare non è semplice. Serve molto esercizio per raggiungere un livello tale da straniarti dalla realtà e vedere con distacco la tua vita e il mondo che ti circonda. Definire con precisione la meditazione è difficile sia per chi la pratica, sia per chi ne ha sentito solo parlare o ne è incuriosito. Chi la esercita abitualmente vi dirà che meditare significa avere consapevolezza. Una spiegazione esatta, ma quanto mai aleatoria e vaga. Eppure è anche la più reale e veritiera.
Meditare significa esserci, far lavorare la mente e la spiritualità affinché siano presenti e possano confrontarsi con te stesso e con il tuo ambiente selva vincoli o condizionamenti. Se vogliamo entrare un po’ più nel dettaglio di questa definizione, possiamo dire che meditare significa allontanarsi da te stesso, mettere da parte tutti i filtri personali ed emotivi e guardare te stesso con occhi diversi, nuovi. In questo modo sarai tu il tuo primo giudice e saprai guardare la tua vita in modo obiettivo e concreto.
Se imparerai a meditare non solo potrai osservare il tuo mondo quotidiano da un altro punto di vista ma potrai godere dei tanti benefici della meditazione. Vediamo insieme i principali.