
Il frutto del castagno e le protagoniste dell'autunno, le castagne hanno proprietà e valori nutrizionali che troppo spesso tenderai a ignorare. È vero, contengono molto calorie e non si tratta certo di un cibo light, ma elevato apporto calorico non è per forza sinonimo di "alimento da evitare". Anzi, proprio il fatto che sono così nutrienti possono diventare un buon alleato per contrastare la stanchezza psicofisica che ti potrebbe cogliere durante il cambio di stagione, con le ore di buio che aumentano e quelle di luce che si fanno sempre più corte.
Per entrare più nel dettaglio, ogni 100 grammi di castagne contengono:
Proprio la loro ricchezza di carboidrati ha fatto guadagnare a questi frutti il soprannome di "pane dei poveri". E in effetti, se ci pensi bene, con le castagne e la farina ottenuta dalla loro macinazione puoi fare di tutto, dalle torte ai gnocchi, passando per pane e focacce. Una buona alternativa anche per chi non può mangiare altri cereali, soprattutto il grano, a causa di intolleranze al glutine o ad altre sostanze.
Le fibre anche sono importanti per assicurare sempre un buon apporto di energie al tuo corpo. Ti aiuteranno infatti ad avvertire il senso di sazietà e limiteranno l'assorbimento di grassi da parte del tuo organismo, prevenendo, ad esempio, quella sonnolenza provocata da una digestione lenta. E un altro punto a loro favore è il fatto che non contengono colesterolo e sono quindi adatte anche a chi deve prevenire questo tipo di problema.
Tra i tanti pregi, c'è però un difetto da non sottovalutare: lo zucchero. La cottura di questi frutti, infatti, fa in modo che l'amido venga ridotto a zucchero semplice. Risulteranno così più digeribili, ma anche un alimento non troppo adatto per chi ha problemi di glicemia alta e diabete.