
Il kombucha è una bevanda molto di moda, ma non è solo di tendenza, fa anche bene alla salute. È a base di tè fermentato, quindi racchiude un importante mix di batteri buoni importanti per l’intestino. Lo hai mai assaggiato? Conosci le sue (discusse) proprietà?
Il Kombucha è una bevanda fermentata a base di tè ottenuta inserendo una miscela di batteri e lievito nel tè nero o verde zuccherato. Un bicchiere pieno di batteri non suona esattamente appetitoso, ma il kombucha è anche buono. I batteri e il lievito, noti come colonia simbiotica, digeriscono il tè zuccherato e producono sottoprodotti come l'acido acetico. Questo processo impiega circa due settimane.
Che cosa succede dopo? Si trasforma in un tè leggermente frizzante e con un sapore che mixa perfettamente note dolci e aspre. In questo momento ci sono molti studi all’attivo per verificare quanto sia salutare: in linea di massima i prodotti fermentati sono noti per fare bene, il problema in questo caso è l’industrializzazione: ci sono tantissime varietà di Kombucha in commercio e non tutte sono così eccellenti. Fai poi attenzione, perché, alcune miscele di kombucha possono contenere tra lo 0,1 e il 2% di alcol.
I valori nutrizionali del Kombucha sono estremamente variabili e difficili da definire, prima di tutto perché la fermentazione non è mai un processo completamente standardizzato e poi dipende dalla ricetta con cui l’azienda lo produce, se è alcolico oppure no, se è aromatizzato, e con quale tipo di tè è realizzato. Quelli puoi leggere sono i valori medi per 100 grammi di Kombucha a base di tè nero.
Il Kombucha vanata numerose proprietà e benefici e di conseguenza può essere un prodotto salutare da inserire nella tua dieta, ma gran parte del clamore deve ancora essere dimostrato. Questa bevanda a base di tè è ricca di vitamine del gruppo C e di polifenoli, potenti antiossidanti che aiutano a ridurre l'infiammazione nel corpo.
Poiché il kombucha è fermentato, offre gli stessi benefici per la salute di altri alimenti fermentati come yogurt e crauti. I batteri e il lievito nel kombucha contengono probiotici per migliorare la salute intestinale. Inoltre, gli acidi prodotti dal processo di fermentazione possono avere proprietà antimicrobiche e antibatteriche, nonché un impatto positivo sui livelli di zucchero nel sangue dopo aver mangiato.
Senza cercare particolari benefici, ricordati che il kombucha può semplicemente – se ti piace il gusto – essere un buon modo per idratarti, soprattutto se fai fatica a bere durante il giorno.
Non sono molte le controindicazioni del Kombucha. Ricorda che non devi esagerare con le dosi, perché può causare mal di testa, nausea e disturbi allo stomaco. La quantità raccomandata è 250 ml al giorno e per sicurezza evita di superare i 330 ml. Poi, se hai deciso di comprare un prodotto fatto in casa o di realizzarlo tu, fai attenzione alle contaminazioni. Il Kombucha non è una scelta sicura per donne incinte, bambini o persone con un sistema immunitario compromesso.
Devi poi sapere che il Kombucha di solito contiene un po' di caffeina (poiché è fatto con il tè), ma la quantità è piccola rispetto a caffè, tè, soda e altre popolari bevande. In genere, circa un terzo della caffeina del tè rimane dopo che è stato fermentato. Non è generalmente una dose così elevata da avere un impatto sulla tua vita, ma se consumi molti caffè, cola, ecc, devi prestare attenzione.
Infine, è una bevanda a basso pH e ciò può compromettere lo smalto dei denti e aumentare la probabilità di scolorimento. Ma questo non significa necessariamente che devi abbandonare del tutto il kombucha. Il consiglio è di berlo in un’unica soluzione e non di sorseggiarlo durante la giornata. Potresti anche usare una cannuccia e sciacquarti la bocca con acqua dopo aver finito.
Fonte | Microbioma; Usda