
Il pollo è la seconda carne più consumata al mondo, dopo il maiale. È una carne bianca abbastanza economica, con pochissime calorie e ricca di proteine, molto apprezzata soprattutto da chi vuole potenziare la massa muscolare o dimagrire. Tuttavia sul pollo ci sono diverse zone d’ombra. Come sai gli allevamenti intensivi hanno sollevato molte polemiche che riguardano sia la salute degli animali sia la salute di chi consuma la carne che proviene da queste fabbriche. Cerchiamo quindi insieme di capire quali siano le proprietà del prodotto, ma prima di tutto quali indicazioni seguire per acquistare un alimento che sia il più salutare possibile.
Nei supermercati e nelle macellerie, trovi tagli di pollo di ogni genere: a pezzi, intero, a fettine, macinato, petto, fusi, ali, carne già cotta o congelata. Ma quale devi scegliere? Parti dal presupposto che i valori nutrizionali cambiano molto dalla parte che desideri mangiare, ma non è questo ciò che conta. Devi acquistare carne di qualità (e questa regola vale sempre quando fai la spesa, qualsiasi cosa tu stia comprando). Mangiane meno (comunque non più di 2 volte la settimana e sempre ben cotta), ma scegli con consapevolezza. Lo strumento che hai a disposizione per comprare bene sono le etichette, che ti permettono di accertare che cosa contiene l’alimento che stai acquistando, ma anche da che tipo di allevamento proviene l’animale di cui hai scelto la carne. Fai dunque attenzione prodotti che sulla confezione apportano le seguenti parole:
La carne di pollo è una delle più consigliate dagli esperti per incorporare proteine. Di seguito trovi i valori nutrizionali per 100 grammi di petto crudo.
Senza pelle, il pollo è una delle carni con il minor contenuto di grassi, soprattutto nella parte del petto. Pertanto è considerato un cibo magro, adatto nelle diete dimagranti.
Il pollo fornisce proteine ad alto valore biologico, ovvero quelle contenenti i 9 aminoacidi essenziali presenti negli alimenti di origine animale. È una fonte proteica molto concentrata e per questo motivo è molto consumato tra coloro che voglio aumentare la massa muscolare.
I petti di pollo non contengono zucchero o amido (a meno che non siano preparati con impanatura o condimenti), quindi non hanno carboidrati. Il carico glicemico stimato del petto di pollo è zero.
La creatina è un composto che il corpo umano produce naturalmente da tre amminoacidi: arginina, glicina e metionina. A seconda del taglio esatto, il pollo offre tra 300 e 500 mg di creatina per 100 grammi. Questa quantità è simile ai livelli presenti nella carne rossa. La creatina può migliorare le prestazioni fisiche, il recupero, la forza e la resistenza.
La carne di pollo, come abbiamo spiegato, è un alimento ricco di proteine e questa caratteristica è importante perché aumenta la sua capacità saziante. È ideale quindi per mangiare meno, magari seguendo una dieta ipocalorica, senza soffrire dei morsi della fame.
La carne di pollo fornisce vitamine principalmente dal complesso B, tra cui la niacina o vitamina B3, essenziali per il metabolismo dei grassi e degli zuccheri. Contiene anche minerali come magnesio, potassio, fosforo e zinco. Il selenio svolge un’importante funzione antiossidante. Inoltre, il suo contenuto di colesterolo è moderato.