La dieta pescetariana, un altro alleato per proteggere la salute del tuo cuore

Niente più carne o alimenti di origine animale: per tutelare al meglio la tua salute cardiovascolare un ottimo alleato è un’alimentazione ricca di verdura e frutta ma soprattutto pesce e crostacei. Secondo diversi studi, tonno e salmone così come trote, persici, gamberetti e vongole contribuiscono a favorire una migliore circolazione del sangue e sono importanti fonti di omega 3 e di vitamina B12.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 4 Febbraio 2021
* ultima modifica il 11/02/2021

Se stai cercando un modo facile, sicuro e allo stesso tempo piacevole per prenderti cura del tuo cuore, la riposta sta nella dieta sana e completa. E un buon esempio è la dieta pescetariana. Si tratta in sostanza di una dieta mediterranea, che toglie quindi carne rossa, pollo o selvaggina e aggiunge tanta frutta, verdura, latticini, cereali e uova: la novità è che introduce anche abbondanti quantità di pesce e crostacei. La dieta pescetariana può aiutarti a difenderti dall’insorgenza di malattie cardiovascolari come l’angina pectoris, l’infarto del miocardio e l’aterosclerosi che, ad oggi, rappresentano ancora la prima causa di morte al mondo. Si tratta di una dieta sana e completa con cui puoi assumere le quantità di vitamine, minerali e grassi omega-3 necessari alla salute del tuo organismo.

I rischi

Lo sai bene anche tu che le scelte a tavola sono uno degli strumenti di prevenzione più efficaci per tutelare la tua salute. Oltre ad intervenire su quelli che sono i fattori di rischio “modificabili” come lo stile di vita, la sedentarietà o il fumo di sigaretta, anche seguire una dieta in grado di contrastare l’insorgenza di malattie cardiovascolari può contribuire a proteggere il cuore da malattie cardiovascolari come quelle di origine ischemica, legate quindi allo squilibrio tra la richiesta e l’apporto di ossigeno al miocardio e alla conseguente incapacità delle zone colpite di contrarsi.

Da queste condizioni potrebbero insorgere l’angina pectoris, ovvero uno scarso afflusso di sangue al cuore caratterizzato da un forte dolore al petto, o anche l’infarto del miocardio, che ogni anno è responsabile di quasi 80mila decessi in Italia. Tra i rischi che corre il tuo cuore non devi tralasciare l’aterosclerosi, quella condizione per cui a causa di placche di grasso, le pareti delle arterie perdono elasticità e funzionalità.

In tavola

Cosa mettere in tavola, dunque? Secondo la dieta pescetariana, che è un’alimentazione completa ed equilibrata, non dovrebbero mancare frutta e verdura, oltre ai cereali, ma soprattutto il pesce. In particolare sono consigliati i pesci d’acqua dolce come le trote o i pesci persici e tra quelli di mare il salmone o il tonno e tra i crostacei sicuramente i gamberetti, le ostriche e le vongole.

È noto infatti che consumare regolarmente pesce significa introdurre nell’organismo alte concentrazioni di acidi grassi (i famosi Omega 3) che hanno un effetto benefico sul cuore e sulla circolazione oltre a regolare anche i valori di trigliceridi. Se volessi seguire la dieta pescetariana dovresti consumare pesce preferibilmente almeno due volte a settimana al posto della carne e dei suoi derivati.

Un'alimentazione ricca d pesce può prevenire malattie come l'angina pectoris o l'infarto del miocardio

Probabilmente ti stai domandando da dove prenderesti dunque le dosi di vitamina B 12, ovvero quella sostanza che contribuisce al mantenimento del tuo sistema nervoso, alla formazione di globuli rossi e del DNA che di normalmente acquisisci proprio con egli alimenti di origine animale. In una dieta pescetariana, però, ci sono crostacei, uova, latte e cereali arricchiti che sono invece ottime fonti di B-12.

È interessante anche la meta-analisi di cinque studi dietetici prospettici pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology secondo cui la mortalità per malattia coronarica in chi segue un’alimentazione di questo tipo sarebbe inferiore del 34% rispetto agli altri.

Insomma: una ragione in più per scegliere il pesce anziché la carne.

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.