
Dopo una più o meno lunga giacenza in fondo alla cantina, la fine dell’inverno può essere già un ottimo momento per tirare fuori la propria bicicletta. Troppo presto? Certo le giornate ancora non si sono allungate quanto vorresti e le temperature sono ancora basse, ma devi sapere che la revisione della bicicletta va fatta proprio in questo periodo, quando i meccanici delle ciclofficine hanno meno lavoro da fare e il tuo mezzo di trasporto è pronto per un check up approfondito in vista della primavera.
Ciò che è fondamentale è sostituire ciò che è usurato o che funziona male. Un giro in sella intorno all’isolato ti può aiutarti a capire cosa va sistemato e cosa no. Non allarmarti. Senza pretendere di diventare dei meccanici provetti, ci sono delle cose che puoi imparare a fare anche tu, per mettere nelle migliori condizioni il tuo mezzo di trasporto e godertelo nella bella stagione.
Innanzitutto, una bella pulizia è quanto mai necessaria, soprattutto dopo una lunga giacenza in fondo a un garage o in cantina. Procurati una bacinella di acqua e sapone e uno straccio che passerai sul telaio, pulendolo bene. Poi passa all’asciugatura e, mentre ti occupi di questa operazione, dai anche un’occhiata a tutte le parti del telaio, soprattutto delle parti che sono maggiormente sottoposte a stress durante la pedalata: il reggisella, il manubrio e gli attacchi dei pedali. Durante il lavaggio, fai attenzione a non insaponare la catena o i freni.
Per gonfiare in modo appropriato le gomme della tua due ruote, procurati una pompa con un nanometro, lo strumento che ti indica la pressione interna delle gomme. Dei pneumatici troppo sgonfi, infatti, possono rendere la pedalata faticosa e saresti anche a rischio di tagli e screpolature; diversamente, dei pneumatici troppo gonfi potrebbero farti una brutta sorpresa scoppiando all’improvviso. Se non sai quanto dovresti gonfiare le gomme della bici, controlla il lato del copertone dove di norma è indicata la pressione corretta.
Versa poi poche gocce di olio specifico per la catena della bici sulle maglie e falle scorrere per distribuire in modo uniforme l’olio. Assicurati solo di non abbondare, per non rischiare che l’olio finisca sui freni, facendoti rischiare qualche fastidioso incidente.
Solo se hai bucato naturalmente. Il cambio della camera d'aria è un'0operazione che bisogna saper fare Gli step sono i seguenti: smonta la ruota e sgonfiala, poi togli la camera d’aria con le apposite levette che dovresti trovare nel kit base per il cambio delle ruote. Passa poi le mani all’interno del copertone, per individuare eventuali pezzi di vetro o elementi appuntiti che possono aver bucato la ruota e, nel caso li trovassi, toglili con una pinzetta.
A questo punto per montare la nuova camera d’aria, infila la valvola nel foro, gonfiala leggermente per disporla al meglio sul cerchione e infine rimonta il copertone, sempre aiutandoti con le apposite levette e facendo attenzione a non pizzicarlo. Se dovesse servirti un tutorial per “vedere” l’operazione con i tuoi occhi, segui questo video.