
Sono profumate, facili da coltivare sul tuo balcone e danno un sapore inconfondibile ai tuoi piatti in cucina. Tre motivi per non farti mai mancare la giusta varietà di erbe aromatiche in casa, sia in dispensa che direttamente in vaso. Ne abbiamo scelte in particolare 10 di cui assolutamente non puoi fare a meno.
Fa bella mostra di sé su un piatto di spaghetti fumanti o su una caprese da servire per un menu estivo. Il basilico è l’erba aromatica che contraddistingue la dieta mediterranea. Aromatizza verdure e ortaggi come peperoni, cetrioli e zucchine, ma si abbina anche perfettamente a patate e finocchi.
Il prezzemolo va un po’ ovunque, per questo motivo, ti consiglio di tenerne sempre una pianta pronta all’uso sul balcone di casa. Con questa erba aromatica puoi anche preparare l’hummus, la salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo, tipica della cucina libanese.
L’origano è un’erba aromatica da conservare bene e non troppo a lungo perché perde facilmente profumo e sapore. Combatte i disturbi di stomaco e intestino e facilita i processi di digestione, per questo motivo non dovrebbe mai mancare in tavola, oltretutto si abbina perfettamente a moltissimi piatti.
È quell’erba aromatica che ti salva in zona Cesarini quando non sai come preparare un piatto di ravioli o di gnocchi, perché la combinazione burro e salvia è sempre gradita al palato, soprattutto dei più piccini. La salvia, infatti, ha un sapore intenso, ma più delicato rispetto a quello del rosmarino. La pianta di salvia da coltivare sul balcone è oltretutto molto bella da vedere.
Stimola l’appetito e insaporisce zuppe, minestre e tutti i piatti a base di verdura e legumi. Il timo si distingue tra le erbe aromatiche per il sapore e il profumo pungente. La medicina alternativa gli attribuisce proprietà diuretiche e sembra che sia considerato al pari di un vero e proprio antibiotico naturale.
Ha un gusto che ricorda il pepe, il sale, l’aceto e la cipollina, ma nonostante quello che si potrebbe pensare è molto delicato. Il dragoncello è un ottimo condimento per le insalata. Una sola raccomandazione: coltivalo fresco sul balcone di casa, perché una volta essicato, tende a perdere facilmente l’aroma.
La maggiorana appariene alla stessa famiglia dell’origano, ma ha senza dubbio un gusto più delicato. In cucina puoi utilizzarla, anche in alternativa all’origano, per accompagnare piatti particolarmente saporiti a base di carne o di pesce.
Ricorda il sapore della cipolla e dell’aglio, ma l’aroma dell’erba cipollina è senza indiscutibilmente più delicato. In cucina va utilizzata appena raccolta. Prima di tagliarla fine, fine, devi asciugarla molto bene, utilizzando un coltello molto affilato. Ottima in abbinamento con le patate, con le verdure lesse o cotte al vapore, con formaggi e con le uova.
La menta è una delle erbe aromatiche che cresce più facilmente in vaso. Si distingue per l’odore forte e inebriante e per il verde vivace delle sue foglioline. In cucina trova svariate possibilità di impiego, soprattutto sui piatti estivi. Indispensabile in casa, anche per la preparazione di cocktail dissetanti come il mojito.
Perfetto per aromatizzare numerosi piatti come minestre e vellutate, ma anche una teglia di saporite patate al forno non saprebbero fare a meno di un rametto di rosmarino. In vaso cresce molto rigoglioso, per questo motivo ha bisogno di frequenti potature, ma l’odore che sprigiona è molto gradevole.