
Eh no, l'Unione Europea questa volta non c'entra proprio niente. E pare proprio che i cavolini (o cavoletti) di Bruxelles non abbiano niente a che fare neanche con il Belgio. Sarebbero infatti originari dell'Italia e si narra che siano stati gli antichi legionari romani a portarli nel Nord Europa, che attualmente è il principale produttore di questo ortaggio tipicamente invernale. Ma ciò che più ti importa sapere è che i cavolini di Bruxelles rappresentano una miniera di vitamine e di sali minerali per il tuo organismo. Scopriamo insieme tutte le loro proprietà: quando saprai quanto sono salutari, magari li mangerai più spesso.
I cavolini di Bruxelles sono un alimento davvero leggero: pensa che in 100 grammi di prodotto crudo ci sono poco meno di 40 calorie. Se invece li preferisci bolliti o lessi le calorie diventano circa 60. Ciò non toglie che sono indicati per chi segue una dieta ipocalorica.
Stesso discorso di prima. I valori nutrizionali cambiano ovviamente a seconda dei metodi di preparazione dei cavoletti di Bruxelles. La cottura causerà una parziale perdita di acqua, minerali, vitamine e altre sostanze. Noi qui consideriamo i valori nutrizionali di 100 grammi di prodotto crudo:
Prima di tutto devi sapere che i cavolini di Bruxelles sono ricchi di antiossidanti (come tiocianati, indoli, zeaxantina, sulforafano e isotiocianati), che aiutano a contrastare l'azione dei radicali liberi e a prevenire l'invecchiamento delle cellule e quindi la formazione di tumori. Tra questi c'è la vitamina C, che, come ben sai, non solo rafforza le difese immunitarie ma svolge un ruolo fondamentale nel processo di biosintesi del collagene, una sostanza che rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli, le ossa e i denti.
Già, le ossa. I cavolini di Bruxelles sono considerati un ottimo alleato per la salute dell'apparato scheletrico per via della rilevante quantità non solo di calcio ma soprattutto di vitamina K. La vitamina A, i carotenoidi e la zeaxantina, che abbiamo citato sopra tra le sostanze antiossidanti, svolgono invece un'azione protettiva per gli occhi. Da segnalare poi la presenza di potassio, indispensabile per la tua salute cardiovascolare.
Come se non bastasse, i cavolini di Bruxelles aiutano a stimolare l’attività cerebrale e la concentrazione, in particolare grazie all'azione di due sostanze contenute in questo alimento: la tiamina e l’acido folico. Infine, questi ortaggi contribuiscono al corretto metabolismo ormonale femminile e hanno proprietà antianemiche e disintossicanti.
Moltissimi i benefici, ma attenzione a un paio di controindicazioni. I cavolini di Bruxelles contengono goitrogeni, sostanze che interferiscono con il metabolismo dello iodio e che dunque vanno evitate se soffri di disturbi alla tiroide. Inoltre, i cavolini di Bruxelles vanno consumati in quantità limitate se stai assumendo farmaci anticoagulanti e diuretici.