
I semi di finocchio sono quel tocco aromatico che può trasformare la tua ricetta da banale a molto interessante. Inoltre, sono ricchi di vitamine, minerali e fibre e puoi inserirli nella tua dieta non solo perché buoni, ma perché fanno bene.
I semi di finocchio sono semi raccolti dai fiori della pianta e poi essiccati. Tendono ad essere di colore da verde chiaro a marrone chiaro e hanno una forma ovale. Come il bulbo di finocchio, hanno un sapore dolce, simile alla liquirizia che può conferire un gusto terroso e al tempo stesso dolce ai piatti. Si abbinano particolarmente bene con i frutti di mare e il maiale.
Il finocchio appartiene alla famiglia delle carote (che comprende anche prezzemolo e aneto) e i suoi semi derivano da minuscoli fiori gialli, che si sviluppano su steli sottili che si irradiano da uno stelo centrale. Questa pianta cresce selvatica in molte parti del mondo, in particolare in Nord America, Nord Europa, Asia e Australia. E' una coltura così robusta (al limite dell'invasività) da essere considerata un'erbaccia infestante.
Anice e finocchio non sono la stessa cosa, sebbene entrambi facciano parte della famiglia del prezzemolo. L'anice viene coltivato principalmente per i suoi semi, mentre il finocchio ha il bulbo, le fronde e i semi da offrire. Inoltre, l'anice ha un sapore di liquirizia più forte e più acuto rispetto al finocchio.
Questi sono i valori nutrizionali per 100 grammi di semi di finocchio:
Il finocchio, come la maggior parte delle spezie, non è una fonte significativa di nutrimento nelle quantità tipicamente consumate. Tuttavia, in erboristeria, il finocchio è usato per trattare disturbi digestivi come gas, gonfiore, bruciore di stomaco, scarso appetito e nausea. Come mai? Sono prima di tutto molto ricchi di fibre, che migliorano e favoriscono il transito intestinale. Poi hanno proprietà antinfiammatorie. Ciò può aiutare a lenire il gonfiore o l'irritazione dell'intestino e a migliorare la digestione.
Sono poi famosi per contenere uno specifico olio essenziale aromatico che possiede proprietà antibatteriche che aiutano a rinfrescare l'alito. Aumentano la secrezione di saliva, che aiuta a uccidere i batteri nocivi. Masticare da 5 a 10 semi di finocchio potrebbe essere un eccellente rimedio casalingo se soffri di alito cattivo.
Come anticipato, sono ricchi di fibre e proprio per questo motivo possono aiutare anche a perdere peso e a tenere a bada i morsi della fame. Funzionano come diuretici e migliorano il metabolismo. Il consumo quotidiano, abbinato a una dieta equilibrata e a un po' di movimento, ti potrebbe aiutare a smaltire abbastanza rapidamente i chili di troppo.
I semi di finocchio sono controindicati in gravidanza, durante l’allattamento e nel caso si sospetti una potenziale allergia (per esempio, sei molto sensibile al prezzemolo e alle carote). Inoltre, l'assunzione di finocchio potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento o lividi nelle persone con disturbi emorragici. E si consiglia di evitarlo in una condizione sensibile agli ormoni come cancro al seno, cancro uterino, cancro ovarico, endometriosi o fibromi uterini perché potrebbe agire come un estrogeno. Se hai qualche condizione che potrebbe essere aggravata dagli estrogeni, chiedi un parere medico.
I semi di finocchio sono eccellenti per insaporire i piatti di pesce, carne e verdure, il pane e le mostarde. Puoi anche masticare i semi interi per rinfrescare l'alito, e si ritiene che aiutino anche la digestione. È una spezia versatile che può essere utilizzata come crosta per filetti di manzo e condimento per zuppe. Aggiungili a condimenti per insalata di verdura o di frutta. Oppure prepara un tradizionale infuso. Come si conservano? Mettili in un contenitore ermetico in un luogo fresco e buio. Dureranno fino a due anni.
Fonte | Usda