
Il pompelmo rosa assomiglia esteticamente a un’arancia, anche se è un po’ più grande e ha un bellissimo colore. È un frutto con pochissime calorie. Per questo motivo è molto apprezzato da chi segue una dieta dimagrante, ma non sono le sue uniche proprietà. Le conosci già tutte? Scopriamolo insieme.
Il pompelmo rosa è un frutto giovanissimo, perché lo conosciamo da circa 300 anni. E non lo avremmo mai scoperto se non fosse stato per il capitano Shaddock, un comandante di nave inglese del XVII secolo che portò i semi del pomelo dalle Indie orientali e li consegnò alle Indie occidentali nel 1693.
Un'altra teoria è che il pompelmo potrebbe essere stato un incrocio tra il pomelo e un'arancia, sebbene non esistano registrazioni di un'ibridazione deliberata. In entrambi i casi, il pomelo, originario della Malesia e dell'Indonesia, sembra aver generato il pompelmo che inizialmente era un frutto di dimensioni più piccole e più somigliante a un'arancia.
Nel 1750 era conosciuto alle Barbados come il "frutto proibito", nome che arrivò in Giamaica nel 1789, a causa del suoi sapore aspro. Lì il pompelmo era anche chiamato "il piccolo shaddock" in onore del capitano Shaddock, di cui abbiamo parlato prima.
Il pompelmo rosa, molto popolare oggi, è famoso soprattutto perché produce un succo rinfrescante e dal colore bellissimo, ma è arrivato molto tardi in Europa, dopo la seconda guerra mondiale, quando gli americani lo commercializzavano oltreoceano come protagonista della colazione delle star di Hollywood.
Ecco i valori nutrizionali del pompelmo per 100 grammi di prodotto edibile.
Il pompelmo rosa ha in realtà le proprietà e i benefici degli altri pompelmi (qui trovi tutti i dettagli). È una fonte di fibre, potassio, pectina e altri nutrienti, fondamentali per la tua salute. È ricco di vitamina C, importante per promuovere il buon funzionamento del sistema immunitario ma anche per contrastare i radicali liberi. Contiene molta acqua. In altre parole, se vuoi favorire i naturali meccanismi che permettono al tuo organismo di eliminare le sostanze di scarto, consuma questo frutto. Inoltre, pare essere utile per combattere le malattie gengivali. Nella credenza popolare, il pompelmo è considerato anche un energizzante e un induttore dell'umore felice, di cui tutti abbiamo bisogno ogni tanto. Berne un bicchiere alla mattina potrebbe quindi fare bene al corpo e anche alla mente.
Il pompelmo rosa è un frutto acido quindi è controindicato se soffri di infiammazione gastrica. Evitalo se stai assumendo medicinali che vengono smaltiti dal citocromo P450, perché questo agrume inattiva tale struttura determinando un sovradosaggio in sostanze come: ansiolitici, antibiotici, pillola anticoncezionale, cortisone e simili, medicinali per abbassare il colesterolo come le statine e così via. Il consiglio è quello di consultare sempre il medico per qualsiasi dubbio.
Il pompelmo rosa può essere un protagonista della tua colazione, grazie al suo delizioso succo, oppure lo puoi consumare a fette proprio come faresti con un arancio. Può essere abbinato ai tuoi dolci, per esempio ai pancake, allo yogurt e aggiunto alle insalate di frutta ma anche di verdura. È delizioso con il finocchio, grigliato e condito con il miele, o usato per preparare granite, sorbetti o gelati. Si sposa benissimo con il pesce, soprattutto il salmone e i crostacei, ma non è male per aggiungere una nota acida alle carni bianche, come il pollo.
Fonte | Crea