
La farina di ceci è una farina particolare, perché senza glutine e molto proteica. È utilizzata per confezionare molti prodotti, ideali sia per chi segue una dieta vegetariana sia per chi vuole mantenersi in forma, perché ha meno calorie e carboidrati.
La farina di ceci è realizzata con ceci finemente macinati. Di solito la trovi nei negozi di alimenti vicino alle altre farine senza glutine oppure la puoi fare tu a casa. Come? È facile. Aggiungi i ceci secchi al tuo robot da cucina o a un frullatore ad alta potenza e lavora i legumi fino a polverizzarli. Setaccia la farina appena preparata per rimuovere eventuali pezzi grandi, che possono alterare le tue ricette.
Si può produrre con ceci diversi: i ceci kabuli, che sono i comuni ceci color marrone chiaro con cui probabilmente hai più familiarità, e i ceci desi, che sono più piccoli e con la buccia più ruvida. I ceci desi sono disponibili anche in colori più scuri, dal verde al marrone fino al quasi nero, a seconda di quando vengono raccolti i baccelli.
Il tipo tradizionale di farina è prodotta con la versione marrone dei ceci desi, noti anche come kala chana o ceci del Bengala. In ogni caso, sono tutti prodotti molto simili.
Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di farina di ceci:
La farina di ceci ha ottime proprietà ed è un ingrediente ideale se vuoi seguire una dieta varia. È più ricca di proteine, fibre e vitamine rispetto alla farina bianca. Inoltre, è ad alto contenuto di minerali che sono importanti per ossa e denti forti, per il sistema immunitario, e per le funzioni muscolari e nervose. È adatta a chi soffre di diabete, perché la fibra che contiene aiuta a rallentare l'assorbimento degli zuccheri nell'intestino. È molto ricca di folati, vitamine indicate in gravidanza, perché aiutano a prevenire i difetti alla nascita del tubo neurale, come la spina bifida.
Inoltre, è ideale per le persone che stanno cercando di perdere peso, perché aumenta il senso di sazietà e quindi aiuta a gestire la fame. Poiché la farina di ceci è composta da legumi, non da cereali, è adatta ad una dieta priva di glutine. Tuttavia, presta attenzione quando si acquista la farina a causa della possibilità di contaminazione incrociata da apparecchiature di lavorazione o confezionamento.
Non ha molte controindicazioni, ma se sai di avere un'allergia ai ceci, dovresti evitarne la farina. L'allergia ai ceci si verifica spesso nelle persone allergiche anche alla soia, ai piselli, alle lenticchie o alle nocciole. Di conseguenza se ti è stata diagnostica una di queste allergie, evitane il consumo.
La farina di ceci è naturalmente densa, con una consistenza più appiccicosa rispetto alla farina per tutti gli usi quando viene aggiunta ai liquidi. E proprio per queste caratteristiche, è un fantastico legante durante la cottura (usalo 1:1 per sostituire farine pesanti come la segale o il teff) o per i piatti che richiedono un po' di stabilità in più (come gli hamburger vegetariani o le frittelle). È ottima per preparare focacce e cibi a base di pastella come frittelle e waffle o per friggere altri alimenti.
Ha un sapore neutro, e i piatti preparati con essa trarranno i loro sapori dagli aromi, condimenti, oli, grassi e ingredienti principali di cui è composto il piatto, piuttosto che dalla farina di ceci stessa. Hai mai provato l'hummus?
Fonte | Usda