
Le noci di Macadamia sono le noci più deliziose al mondo. Hanno un sapore leggero, burroso e sono al tempo stesso croccanti. A differenza delle altre noci, hanno una concentrazione maggiore di acidi grassi monoinsaturi, di vitamina B, calcio, ferro e fosforo. E sono davvero costosissime.
Gli alberi di macadamia fanno parte della famiglia delle Proteaceae e sono originari delle foreste pluviali dell'Australia orientale. Sono state per tanti anni un'importante fonte di cibo per gli aborigeni, ma oggi la macadamia viene coltivata anche alle Hawaii, in Nuova Zelanda, in Sud Africa e in California. È chiamata la “Regina delle Noci”, principalmente per il fatto che la coltivazione è difficile, non potendo vantare l'ausilio di macchinari, e la lavorazione è complicata.
Le noci di macadamia hanno un guscio molto duro e spesso, quindi spezzarle per estrarre la parte commestibile non è semplice. Il modo migliore per romperla è utilizzare uno speciale schiaccianoci a mandrino.
Non è tutto, perché è considerata la noce più costosa del mondo. Il prezzo medio è di 40 euro al chilo, circa il doppio rispetto alla frutta secca a gusto. Come mai? Prima di tutto, come è stato anticipato, la coltivazione e la lavorazione sono complicate. Poi questi alberi sono poco produttivi.
Sebbene esistano dieci specie diverse di alberi di macadamia, solo 2 producono noci e ci vogliono dai 7 ai 10 anni perché gli alberi inizino la produzione. Il guscio, che viene spesso rimosso prima della vendita, rende difficile distinguere le noci mature da quelle acerbe, creando una percentuale di scarto importante.
E poi in questo gioco a rialzo, l’equilibrio tra domanda e offerta ha sempre un grande impatto. In questo momento la domanda di noci di macadamia supera l'offerta, il che fa aumentare i prezzi. Ma la produzione dovrebbe lievitare nel giro di pochi anni, grazie a paesi come la Cina che hanno implementato le piantagioni. La Cina è pronta a produrre la metà del raccolto globale di macadamia entro il 2022.
Di seguito puoi trovare i valori nutrizionali delle noci di macadamia per 100 grammi di prodotto edibile.
Le noci di macadamia sono molto di moda, perché pare abbiano numerose proprietà benefiche per la salute. Per anni, però, hanno avuto una cattiva reputazione a causa del loro alto contenuto di grassi. Ma, a quanto pare, sono ricche principalmente di grassi acidi monoinsaturi, che fanno bene per esempio alla salute del cuore e aiutano ad abbassare il colesterolo, di cui tra l'altro sono prive.
Non è tutto, perché sono una delle uniche fonti alimentari che contengono acido palmitoleico (un tipo di acido grasso monoinsaturo che può accelerare il metabolismo degli, riducendo così l'immagazzinamento dei grassi). E per tutti questi motivi, l‘olio di noce di macadamia sta rapidamente diventando uno dei preferiti tra i migliori chef di tutto il mondo.
Questo frutto è anche ricco di flavonoidi, composti antiossidanti che si trovano naturalmente nelle piante, vitamina E, ferro, proteine (2/3 grammi per porzione), tiamina, riboflavina e niacina. Contengono anche piccole quantità di selenio, calcio, fosforo, potassio e magnesio. Sono, infine, prive glutine, quindi adatte a preparazioni per celiaci o intolleranti.
Le noci di macadamia sono un alimento sicuro e non sono note controindicazioni specifiche. Ovviamente si consiglia di non esagerare con il consumo perché sono un alimento calorico e di evitarle se si è allergici a frutti della stessa famiglia.
Le noci di macadamia si trovano facilmente nei supermercati. Sono un alimento molto diffuso, nonostante il prezzo, e sono facili da incorporare nella dieta. Mangiate al naturale è sicuramente la scelta più salutare, ma sono ottime e sfiziose anche tostate a secco (evita quelle fritte).
Puoi fare uno spuntino, puoi tritarle e aggiungerle allo yogurt, alla macedonia e all’insalata. Sono ottime anche con piatti caldi come le zuppe. Il burro di macadamia è un altro modo per gustare questa noce e può essere spalmato su pane, cracker o aggiunto a farina d'avena. Possono essere messe a bagno e macinate in una pasta per produrre formaggio o latte vegetale. Questa pasta può anche fornire una base per vari dessert.