
L’alga spirulina è un superfood ed è stata soprannominata, proprio per le sue numerose proprietà benefiche, anche cibo degli dei e cibo del futuro dalla Fao. In nome Spirulina, invece, lo deve alla sua forma a spirale, colorata tra il verde e blu. Insomma, è bella, decorativa e fa così bene che merita di essere conosciuta un po’ meglio.
La spirulina (Arthrospira platensis) è un "cianobatterio" comunemente chiamato "alga azzurra" sebbene non appartenente alla classe delle alghe. Cresce in acqua e, molto spesso, in condizioni inospitali. Viene coltivata in laghi artificiali o naturali. La spirulina è sempre stata un caso speciale: i primi a consumarla furono gli Aztechi, vicino alla capitale Tenochtitlan. Quando gli invasori spagnoli raggiunsero le coste del Messico, scoprirono che le popolazioni locali stavano raccogliendo un "nuovo cibo" dalle lagune ed era proprio questo alimento a conferire alle torte e ai piatti un intenso colore blu. E c’è un altro dettaglio interessante: le persone che vivono vicino al Lago Ciad mostrano bassi livelli di malnutrizione, nonostante vivano principalmente di miglio e sia una zona povera. Per questi motivi la NASA propose che la spirulina fosse coltivata nello spazio per essere utilizzata dagli astronauti.
I valori nutrizionali di questa piccola alga sono davvero incredibili. Un singolo cucchiaio, del valore di 7 grammi di polvere di spirulina essiccata, contiene:
Non contiene vitamina B12, ma una pseudovitamina B12, che non ha dimostrato di essere efficace nell'uomo.
La spirulina è ricca di proprietà ed è per questo motivo che è considerata un cibo davvero molto importante per la salute e una risorsa energetica fondamentale anche per il futuro. Considera che questa alga essiccata ha un alto valore proteico: tra il 55-77% del suo peso ed è abbastanza ricca di aminoacidi e essenziali. È poi una fonte incredibile di vitamine (A, C, E e B), di sali minerali (calcio, ferro, zinco, potassio, selenio, sodio, rame e manganese).
Tra i principali benefici della spirulina ci sono le sue potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, fondamentali per contrastare i danni ossidativi dei radicali liberi. Pare essere molto utile per abbassare il colesterolo totale, il colesterolo LDL e i trigliceridi, mentre stimola la produzione di colesterolo HDL, il cosiddetto " colesterolo buono". Alcune prove suggeriscono che la spirulina abbia proprietà anticancro e sia ottima per curare l’ipertensione arteriosa, principale motore di molte malattie gravi, tra cui infarti, ictus e malattie renali croniche.
Soffri di allergia? Questa alga è usata come trattamento alternativo popolare per i sintomi della rinite allergica (ovviamente il consiglio è comunque quello di rivolgerti a un medico). Può, inoltre, migliorare la potenza muscolare e dare energia.
L'assunzione di spirulina, nella maggior parte dei casi, non ha controindicazioni e non genera effetti collaterali, se assunta nelle quantità raccomandate. È un alimento molto ricco di sostanze nutritive; il rischio quindi è quello di causare un sovradosaggio di ingredienti attivi. Le popolazioni occidentali mangiano già molto: fai dunque attenzione a non aggiungere, là dove non serve. E ovviamente evitala se c’è un sospetto di allergia o di intolleranza.
Le forme più comuni di spirulina in commercio sono la polvere e le compresse. È anche un ingrediente di alcune miscele di proteine e polveri energetiche. Come puoi usarla? Puoi mescolare un cucchiaino di polvere di spirulina in un bicchiere d'acqua o in un succo e berlo così, al naturale, oppure puoi aggiungerne un po’ a un frullato. Attenzione: solo una piccola quantità di spirulina (profondamente pigmentata) cambierà il colore della tua bevanda in un blu-verde intenso, quasi nero. La polvere si può mettere anche negli impasti di molti dolci, dalle torte ai brownies.
Che sapore ha? Inutile negarlo, è salata proprio come un’alga con un retrogusto terroso. Non è dunque così facile da apprezzare e la scelta migliore è nasconderla in qualcosa di molto dolce. Sicuramente puoi provare, soprattutto se è la tua prima volta, con un frullato a base di banane, ananas e mango.
Fonte| Humanitas