
Nella suggestiva cornice di un parco secolare che si estende su 130 mila metri quadrati si trovano le Terme di Boario, attive da oltre un secolo e rinomate per quattro fonti d'acqua dalle diverse proprietà terapeutiche.
Le acque delle quattro fonti (Antica Fonte, Fausta, Igea e Boario) attraversano il cuore del Monte Altissimo, una montagna delle Prealpi Bergamasche: è qui che si purificano e si arricchiscono di sali e minerali che conferiscono loro proprietà terapeutiche indicate per curare diverse patologie.
L'Antica Fonte è un'acqua con un alto contenuto di solfato, bicarbonato e calcio; la sua azione si concentra sull'apparato gastrointestinale perchè se bevuta calda e a digiuno, ha un'azione specifica sul fegato, sulle vie biliari e sull'intestino.
Per i disturbi intestinali legati allo stress come il gonfiore addominale, la stitichezza o il colon irritabile l'Acqua Fausta aiuta a ripristinare una corretta attività di questo organo. Anche quest'acqua può essere bevuta calda a digiuno appena svegli.
L'Acqua Igea ha effetti positivi sulla digestione, previene i calcoli renali e ha un'azione antinfiammatoria sulle vie genito-urinarie. Ideale per il ricambio idrico del nostro organismo, l'Igea favorisce l'eliminazione delle tossine e delle scorie.
Infine l'Acqua Boario è consigliata per curare infiammazioni come la cistite, i calcoli renali e la ritenzione idrica, grazie al basso contenuto di sodio. Ha un'azione depurativa e disintossicante, favorisce la digestione ed è consigliata per l'uso quotidiano.
Tra le varie cure disponibili alle Terme di Boario, oltre alla fisioterapia, la massoterapia, i percorsi vascolari, la fango-balneo terapia e le cure inalatorie, incuriosisce la cura idropinica che prevede l'assunzione di acqua a una temperatura precisa e a intervalli di tempo determinati.
La cura idropinica prevede che si sorseggi un bicchiere d'acqua in circa 15 minuti e che tra l'assunzione di un bicchiere e l'altro l'intervallo di tempo sia di circa 10 minuti. Tutto questo passeggiando. Il movimento, infatti, agevola la diuresi e l'irrorazione renale.
Con le acque termali di Boario si curano le patologie delle vie urinarie, i calcoli renali e i disturbi dell'apparato gastroenterico; per trarre i maggiori benefici dalla cura idropinica, questa andrebbe fatta almeno due volte l'anno, seguendo cicli terapeutici di dodici giorni.
Con la stagione invernale, ad angustiare di nuovo mamme e bambini, sono le malattie dell'apparato respiratorio dei più piccolini: raffreddori, otiti, sinusiti e faringiti giusto per citarne alcune tra le più comuni. Se non avresti mai pensato di portare il tuo bambino in un centro termale, è il momento di ricredersi.
Il Centro Pediatrico delle Terme di Boario mette a disposizione cure per le patologie dell'apparato otorinolaringoiatrico, ma soprattutto si occupa di prevenzione. Le acque delle Terme di Boario utilizzate per inalazioni, aerosol e docce nasali hanno un'azione diretta su orecchie, naso e gola, fluidificano le secrezioni e aumentano la resistenza delle mucose.
Fare almeno un ciclo di cura completo, della durata dai 6 agli 8 giorni, in autunno, aiuta a prevenire molti disturbi delle vie respiratorie e può contribuire a trascorrere un inverno più tranquillo.