
Le varietà di uva sono davvero numerose e quando pensi di conoscerle tutte, ne trovi una qualità nuova. La maggior parte non finisce sulle tavoli, perché come conferma l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, il mondo utilizza il 70% dell'uva coltivata per produrre vino. E mentre si stima che esistano circa 10.000 tipi di uva nella famiglia delle Vitacee, solo circa 1.300 di questi sono utilizzati nella vinificazione. Vediamo quali sono le più famose e ricorda che questi frutti hanno grandi proprietà nutrizionali.
L’uva Italia è sicuramente l’uva da tavola più comune. Ha un colore giallo-verdi, una buccia spessa e croccante e un sapore molto dolce. Si chiama così per rendere omaggio a nostro Paese, che è il primo produttore europeo di uva da tavola, nel mondo secondo soltanto al Cile.
Un’altra varietà comune è l’uva Regina, che ha acini dorati e buccia molto spessa. Ne esistono diversi incroci, ma quella più diffusa è coltivata soprattutto in Puglia e Sicilia. Oggi quella che troviamo in commercio è l’Incrocio Mathiasz 140, chiamata anche Regina dei Vigneti, che prende il nome dal creatore dell’unione fra Uva Regina Elisabetta e Perla di Csaba.
La Pizzutello di Tivoli la riconosci molto facilmente, per la sua forma allungata (detta “dattiliforme”). Ha una forma molto sottile e un sapore dolce, che ricorda la vaniglia. Fa parte delle varietà protette dall’Arca del Gusto Slow Food, perché la produzione è molto limitata.
L’uva Zibibbo, chiamata anche Moscato d’Alessandria, Moscato di Pantelleria Samanna, Panse Musquè e Muscatel, dà il nome a un vino simbolo dell’isola di Pantelleria, ma non solo, perché si coltiva in tutta la Sicilia e anche a Pizzo Calabro, e proprio da qui viene un’ antica varietà a Presidio Slow Food tradizionalmente usata per il consumo alimentare. Ha acini piccoli, giallo paglierino ed è dolce come uno zuccherino.
L’uva Victoria o Vittoria è un vitigno precoce. Non devi aspettare l’autunno per gustarla, perché si trova già a luglio e agosto. È un incrocio tra altre due uve famose, la Regina e la Cardinal. Ha acini molto grossi di un bel giallo vivace.
L’uva Cardinal non è un’uva italiana, perché viene dalla California, ma ormai si trova facilmente anche nel nostro Paese. Ha acini neri e si trova a inizio agosto, decisamente precoce rispetto alle varietà nostrane.
Un’altra uva americana è la Red Glove, che sta spopolando sulle nostre tavole negli ultimi anni. Ha un acino rosso, che tende al viola, ed è molto dolce. Inoltre le bacche sono davvero grosse, infatti i grappoli tendono a essere piccoli perché non ne sopportano il peso.
Se ti piace l’uva senza semi, Autumn Royal fa per te, con i suoi acini di forma ellittica, molto leggeri. Ha un sapore delicato e la puoi trovare per tutta la stagione autunnale.
L’uva Fragola è un’uva americana molto famosa. Ha un sapore completamente diverso dalle altre varietà, perché dolcissima, simile alle fragoline di bosco. La più comune ha gli acini neri, ma c’è anche bianca.
No, questa non è l'uva da cui i francesi producono lo spumante, anche se capiamo come ciò possa confondere. In realtà, il nome ufficiale di questa minuscola uva è il ribes di Zante (anche se tecnicamente non è un ribes) e talvolta è anche chiamato il corinto nero.
Ecco un’altra uva senza semi di colore rubino intenso nata in Puglia. È molto ricca di antiossidanti, ha acini sferici ed è gustosa. Il suo grappolo è particolarmente grande, può pesare anche 800 grammi.
La Thompson è priva di semi ed è utilizzata sia per essere mangiata fresca che come ingrediente per succhi e distillati. Ha una buccia fine, un sapore abbastanza intensa e sicuramente è tra le più apprezzate dai bambini.
L’uva crimson ha colore scuro con sfumature viola e rosa, molto intense. È caratterizzata da un gusto particolarmente dolce ed è particolarmente apprezzata dai bambini perché non contiene semi.
L’uva sultanina è una varietà di uva largamente utilizzata e consumata nella sua forma essiccata, nota come uva passa (disponibile sul mercato tutto l’anno) o uvetta. È deliziosa ed è un ingrediente importante nelle cucine di tutto il mondo.