
Domenica 24 novembre si corre la maratona di Torino. Quest'anno la gara podistica è stata spostata dalla precedente data fissata al 3 novembre al 24 novembre, per la concomitanza con altri due eventi importanti per il capoluogo piemontese: Artissima e CioccolaTò.
Forse non lo sai, ma è una delle maratone più antiche di Italia, difatti la prima edizione risale addirittura al 1897, lo stesso anno in cui si svolse il primo campionato pedestre nel nostro Paese, lungo la tratta Torino-None. Dopo un lungo e forzato stop dell'evento tra il 1934 e il 1974, anno dopo anno la maratona di Torino si è affermata sempre più come evento sportivo fino ad essere anche inclusa dalla Fidal nel circuito delle Maratone delle Città d’arte dal 2014, insieme alle città di Firenze, Roma e Venezia.
Il tracciato della maratona di Torino è cambiato più volte fino al raggiungimento del percorso attuale, un anello che parte e arriva in piazza Castello, il cuore della città, e che attraversa sette comuni intorno alla citta di Torino: Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivalta, Rivoli e Collegno.
Se vuoi partecipare alla maratona di Torino hai tempo per iscriverti fino al giorno stesso della gara, ma più aspetti più ti costa: fino al 14 novembre, infatti, l'iscrizione ammonta a 55 €, mentre il 22 e 23 novembre 2019 ammonta a 65 € (per casi eccezionali anche il 24 novembre l'iscrizione è possibile dalle 7:30 alle 8:30, un'ora prima dell'inizio gara previsto alle 9:30).
Domenica 24 novembre si corre anche la T-Fast Junior per i più piccoli, dove "T" sta per Torino e "fast" racchiude il concetto di velocità. Appuntamento nella stessa data anche per la T-Fast 8k, una corsa per la ricerca: parte della quota di iscrizioni di questa gara, infatti, sarà devoluta alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus.