
Thich Nhat Hanh è stato un monaco buddhista che negli anni della Guerra in Vietnam (1961-1975), non solo prese posizione contro i Governi a capo di questo inconcepibile conflitto, ma diede anche vita al movimento di resistenza non violenta dei Piccoli Corpi di Pace, ossia gruppi di laici e monaci impegnati a costruire scuole, ospedali e case nei villaggi bombardati durante la guerra. Il pensiero di questo monaco buddhista è sempre stato quello di promuovere e diffondere il Dharma (gli insegnamenti del Buddha) come strumento per portare pace, riconciliazione e fratellanza nel mondo.
Il suo insegnamento, quindi, è stato trasmesso dal monaco attraverso diverse meditazioni. Tra queste, la meditazione sull’amore, esprime in modo esemplare quale dovrebbe essere l’intenzione di ciascuno di noi nei confronti dell’esistenza. La meditazione d’amore di Thich Nhat Hanh è suddivisa in tre parti, ciascuna delle quali esprime un’intenzione benevola, indirizzata prima a se stessi, poi ad un’altra persona, poi a un gruppo di persone.
Se vuoi raccoglierti pochi minuti in silenzio, seguendo questa meditazione d’amore, puoi sentirti libero di dedicarla di volta in volta, alle persone che vuoi (ma sempre incominciando da te stesso!).
Perchè iniziare da se stessi? Perché “finché noi siamo in grado di amare noi stessi e di prendercene cura, non possiamo essere di grande aiuto agli altri”, afferma il monaco buddhista. Assumi pertanto una posizione comoda e prova a guardare in profondità cosa avviene dentro di te: prima nel tuo corpo, ascoltando le sensazioni e le percezioni che ti arrivano, poi nella tua mente. È questo il presupposto per imparare a guardarti con gli occhi della comprensione e dell’amore. Solo se imparerai a farlo con te stesso, allora potrai metterlo in pratica anche con chi ti sta vicino.
Thich Nhat Hanh ha rielaborato il testo della meditazione dal Visuddhimagga, uno dei più importanti testi buddhisti della scuola Theravāda, scritto nel 430 d. C. circa. Questa meditazione è una forma di mettā, termine in lingua Pali che significa “amore e gentilezza non condizionate”, e rappresenta una pratica che ha lo scopo di sviluppare benevolenza e compassione verso tutti gli esseri umani, partendo da te e arrivando anche a quelli che potresti considerare tuoi “nemici”. Non a caso si chiama meditazione d’amore. E sappiamo bene, quanto sia importante imparare a provare compassione e a lasciarci andare al perdono per vivere meglio.
Che io possa essere pieno di pace, felice e leggero nel corpo e nella mente
Che lui possa essere pieno di pace, felice e leggero nel corpo e nella mente
Che loro possano essere pieni di pace, felici e leggeri nel corpo e nella mente
Che io possa essere al sicuro da ogni pericolo
Che lui possa essere al sicuro da ogni pericolo
Che loro possano essere al sicuro da ogni pericolo
Che io possa essere libero da rabbia, afflizioni, paura e ansia
Che lui possa essere libero da rabbia, afflizioni, paura e ansia
Che loro possano essere liberi da rabbia, afflizioni, paura e ansia
(Meditazione d'amore di Thich Nhat Hanh)