
Un menù vegetariano è una scelta che ti permette di festeggiare il Capodanno, sperimentando dei piatti per certi versi meno tradizionali, ma ugualmente saporiti e deliziosi. Che tu sia vegetariano o che lo siano i tuoi ospiti, le ricette che trovi di seguito saranno sicuramente apprezzate, perché si è pensato di proporre un primo molto classico, ovvero le lasagne, che vanno benissimo anche se ci sono bambini, abbinate ad altre portate più raffinate.
Questo piatto è facile da fare ma richiede solo un po’ di tempo per preparare le verdure. Si inizia dalla peperonata. Arrostisci i peperoni per un paio di minuti direttamente sul fornello a gas. Toglili e mettili in una ciotola, con sopra un coperchio ben stretto e lasciali riposare per 5 minuti. Il vapore all'interno della ciotola rilascerà la pelle carbonizzata, che potrai eliminare sotto l’acqua corrente. Tagliali e mettili da parte.
Ora prepara i pomodori. Metti a bollire l'acqua in una padella e aggiungi i pomodori maturi in acqua bollente. Dopo circa 1 o 2 minuti la pelle si sarà crepata. A questo punto li puoi scolare, pelare la e tagliare a metà. Rimuovi i semi e raccogli i succhi del pomodoro in un bicchiere.
Unisci l'olio, l'aglio tritato e la cipolla in una padella media a fuoco basso fino a quando saranno molto morbidi ma non dorati, circa 5 minuti. Aggiungi i pomodori, il loro succo, il timo, il prezzemolo e una foglia di alloro. Cuoci a fuoco lento fino a quando il sugo sarà molto morbido e poco liquido, circa 8-10 minuti, senza rosolare; aggiungi i peperoni e continua la cottura a fuoco lento per ammorbidirli. Condisci a piacere con sale ed elimina la foglia di alloro. La peperonata è pronto.
Prosegui tagliando le altre verdure a fettine sottili. Riscalda il forno a 250 gradi. In una teglia alterna uno strato di verdure appena tagliate a uno strato di peperonata. Ripeti fino a completare.
Mescola in una ciotolina l'aglio, l'olio e le foglie di timo con sale e pepe a piacere. Cospargi il condimento sulle verdure e poi copri la teglia con carta da forno. Ora puoi inserire la tua ratatouille nel forno per circa due ore. Gli ultimi 30 minuti di cottura puoi togliere la copertura della stagnola. Servi il tuo antipasto freddo o tiepido accompagnato con una vinaigrette a base di olio, aceto balsamico, erbe fresche e pepe a piacere.
Preriscalda il forno a 200 ° C. Ungi 3 teglie e foderale con carta da forno. Unisci l'olio, l'origano e 2 cucchiaini di sale in una ciotola e spennellare le melanzane. Disponi le melanzane a strati singoli sui vassoi preparati. Copri ogni vassoio di melanzane con un foglio di carta da forno e cuoci per 40 minuti o fino a cottura ultimata. Sforna e metti da parte.
Per la salsa di pomodoro a pezzi, scalda l'olio in una casseruola a fuoco medio. Aggiungi l'aglio, l'acciuga e i capperi e cuoci, mescolando, per 3-4 minuti o finché l'aglio non sarà leggermente dorato. Aggiungi il pomodoro e 250 ml di acqua. Porta a ebollizione, quindi coprire e abbassare la fiamma a una temperatura medio-bassa. Cuoci per 20 minuti o fino a quando il pomodoro si sarà leggermente scomposto e la salsa sarà ridotta.
Metti la farina di mandorle in un piatto fondo. Spennellare le fette di melanzane con un po' di salsa di pomodoro a pezzetti, quindi immergerle delicatamente nella farina di mandorle.
Per assemblare le lasagne, ungi una pirofila da 35 cm da 1,5 litri. Distribuisci metà della salsa di pomodoro rimanente nel piatto preparato, quindi copri con metà delle zucchine e delle melanzane. Copri le zucchine e le melanzane con il fior di latte e spalmate sulla restante salsa di pomodoro. Completa con le rimanenti zucchine e melanzane.
Metti un foglio di carta da forno sulle lasagne, quindi avvolgere la pirofila nella carta stagnola. Cuoci per 45 minuti. Portare il forno a 220 ° C e rimuovi la copertura.
Ricopri le lasagne con mozzarella e pomodorini. A questo finisci la cottura in forno, sul ripiano superiore, per altri 10/20 minuti. Condisci con il pesto e aggiungi qualche foglia di basilico per decorare.
Taglia i funghi ostrica reale in cilindri spessi circa 2 cm. Aggiungi un foglio di Nori sul fondo di una casseruola media. Metti i funghi nella casseruola e condisci con olio di semi di lino, sale e pepe. Copri con il secondo foglio di alga Nori. Adesso lascia la preparazione marinare per una notte. Quando sono pronti, togli i funghi dalla casseruola e friggili su entrambi i lati fino a dorarli.
A parte prepara la purea di piselli: falli cuocere a vapore per circa 15 minuti. Toglili dal fuoco e aggiungi latte di soia, aglio, olio d'oliva, sale e pepe. Frulla il composto. Che puoi insaporire con un po’ di menta fresca o di erba cipollina.
Per la pancetta, invece, taglia il tofu affumicato a pezzetti e friggerli in una padella antiaderente per un paio di minuti, fino a renderli croccanti. Ora servi il tuo piatto disponendo un letto di purea con sopra le capesante e la pancetta di tofu.
Immergi gli anacardi e i datteri in acqua calda per almeno 4 ore, preferibilmente durante la notte.
Scolali e metterli in un frullatore ad alta velocità con gli ingredienti rimanenti (tranne il whisky alla cannella), per un paio di minuti fino a quando non sarà completamente amalgamato e cremoso.
Metti in frigo almeno un'ora prima di servire. Versa lo zabaione in tazzine e per chi lo desidera puoi aggiungere un po’ di whisky alla cannella.