
Un cucchiaino di miele e passa la tosse, la gola non brucia più o, semplicemente, è quello che ti ci vuole per rilassarti un po’. È una sostanza molto calorica, che va consumata con moderazione, ma è anche famosa per tutte le sue proprietà salutari: prima di tutto è un antibatterico, poi stimola il sistema immunitario ed è ricco di antiossidanti. Il miele di coriandolo è una varietà ottenuta dell'omonima pianta erbacea ed è molto speciale.
Probabilmente abbini il coriandolo a piatti indiani o al curry. In realtà, dal fiore di questa pianta erbacea deriva anche un miele molto raro. Come mai? Il nettare di coriandolo dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche e di solito la pianta lo produce ogni 5 o 6 anni. E anche allora, la produzione è bassa. Di norma, un alveare può dare dai 20 ai 25 chili di miele multiflora e solo 2 chili di miele di coriandolo. Ecco spiegato perché probabilmente ne hai sentito parlare poco o quelle volte che ti è capitato, aveva un prezzo impegnativo (quello da agricoltura biologica parte dai 20 euro al chilo).
Questo miele è molto diverso da quello comune. Quello crudo è caratterizzato da colore ambrato e dorato, ha gusto e un aroma balsamico, con un retrogusto piccante e pungente. In cucina si abbina ai dolci come ai piatti salati. Per esempio, è indicato con il formaggio o per dolcificare i tè fruttati. È popolare tra i produttori di idromele ed è eccellente per sostenere il grano zuccherato o le birre acide.
Ecco i valori nutrizionali del miele di coriandolo, ovviamente calcolati su 100 grammi di prodotto.
Il forte aroma speziato e il gusto del miele di coriandolo sono spiegati dalla presenza di una grande quantità di oli essenziali (ce ne sono più di 10 tipi solo in questo prodotto). Il colore scuro, invece, è conferito da un alto contenuto di oligoelementi, in particolare ferro, manganese e rame. Inoltre, la composizione chimica del miele include vitamine del gruppo B (B1, B2, B9, B6), PP e C.
Il miele di coriandolo non ha solo un gusto particolare, ma ha anche numerose proprietà curative e proprio per questo è spesso consigliato a coloro che amano i rimedi naturali. Ecco quindi per che cosa potrebbe esserti utile:
Il miele di coriandolo deve essere usato con parsimonia. In linea di massima, se ne consiglia un cucchino la mattina, magari durante la prima colazione, da spalmare sul pane o per dolcificare il proprio caffè o latte caldo. Se invece lo vuoi utilizzare per aiutare la digestione o migliorare il raffreddore, si consiglia di assumerne un cucchiaio da caffé 30-40 minuti prima di coricarsi.