
I pistacchi sono famosi per il loro caratteristico sapore ma anche per il colore intenso, che richiama molte sfumature di verde. Sono una delle noci più antiche del mondo, coltivate in Medio Oriente da migliaia di anni. Sono persino menzionati nell'Antico Testamento della Bibbia, che li indica come una preziosa fonte di cibo. Ma quali sono le proprietà di questo interessante frutto?
Il pistacchio è il frutto con guscio (una noce) di un albero deciduo (Pistacia vera) della famiglia delle Anacardiaceae. Per alcuni aspetti l'albero del pistacchio assomiglia agli alberi di mandorlo, ma appartiene alla stessa famiglia del noce. L'origine esatta non è del tutto chiara. Attualmente, queste piante sono molto diffuse e crescono in Afghanistan, Pakistan, India, Iran, Turchia, Grecia, Italia e Stati Uniti.
Lo sviluppo dell'albero dei pistacchi può essere paragonato alla coltivazione della vite, perché le sue noci formano dei grappoli. Attenzione, però, perché non tutte le piante producono frutti, poiché ci sono alberi "maschi" e "femmine". La "femmina" può raggiungere un'altezza di 12 metri circa e un'età di 300 anni.
Ogni albero può produrre fino a 200 kg di noci all'anno. È una pianta molto forte e può sopravvivere ai clima più rigidi del Nord e a un'altitudine collinare. Pensa che Bronte, da dove arriva la qualità italiana più pregiata, per esempio, si trova a 800 metri sul livello del mare.
I frutti sono estremamente versatili, perché possono rappresentare un salutare spuntino, ma possono essere mescolati ad altra frutta secca o essere usati per dare sapore a piatti a base di pesce, di carne o a dolci. E poi hanno interessantissimi proprietà nutrizionali.
I valori nutrizionali sono stati valutati per 100 grammi di pistacchi al naturale:
I pistacchi sono dei piccoli frutti che contengono davvero tantissimi nutrienti. Prima di tutto sono ricchi di proteine e dunque ti possono aiutare a sentirti sazio e a ridurre le voglie di cibi. Ciò rende i pistacchi uno spuntino perfetto a metà pomeriggio. A ciò, aggiungi che hanno un indice glicemico basso, quindi non causano un forte aumento della glicemia.
Forniscono parecchie fibre a chi li mangia e ciò permette di incoraggiare un sistema digestivo sano spostando il cibo attraverso l'intestino e prevenendo la stitichezza.
I pistacchi sono ricchi di antiossidanti, tra cui luteina, beta-carotene e gamma-tocoferolo. Il beta-carotene funge da precursore della vitamina A, mentre il gamma-tocoferolo è usato come precursore della vitamina E. Contengono inoltre molti sali minerali, tra cui fosforo, fondamentale per un corretto funzionamento fisiologico.
Rispetto ad altra frutta secca, i pistacchi sono caratterizzati da un contenuto calorico leggermente inferiore. Attenzione, ciò non vuol dire che non abbiano calorie o che siano light. Una porzione equivale a 30 grammi e fornisce 188 calorie, contro le più di 200 calorie della stessa dose di noci di macadamia.
I pistacchi sono un ottimo alimento, ma hanno delle controindicazioni. Non vanno consumati se ovviamente sei allergico. Come abbiamo già detto, sono tra le noci con il più basso contenuto calorico. Tuttavia, non vale la pena abusarne, soprattutto se hai problemi di peso, per evitare il rischio di obesità.
Evita, inoltre, i prodotti salati a favore di quelli naturali e privi di impurità. I pistacchi sono una delle poche noci che hanno controindicazioni minime e benefici inestimabili per il corpo umano. Quindi mangiali nel modo giusto.
I pistacchi si possono mangiare al naturale ed è la scelta migliore. Nessuno, però, ti vieta di tritarli e creare una granella da utilizzare per cucinare molti piatti a base di pollo o pesce. Sono ottimi aggiunti nelle insalate, per esempio con il riso selvatico, ma anche nelle macedonie. Puoi preparare il latte al pistacchio (il procedimento è identico a quello di mandorle o di noci). Sono poi favolosi per creare degli spuntini proteici ed enegetici, da consumare quando fai sport: combinali con datteri, cioccolato, ciliegie essiccate e cocco. La fame sarà un lontano ricordo.
Fonte | Crea