
La mela renetta è una qualità antica di mele, che in Italia è tipica di alcune valli del Trentino Alto Adige. È ottima consumata al naturale, ma il suo dolce sapore si sprigiona soprattutto in cottura. È ricca di polifenoli e per questo motivo è considerata una vero e proprio super food.
La mela renetta è una mela molto preziosa e dal gusto inconfondibile. Fa parte della famiglia delle Rosacee, specie Malus domestica. Deve il suo nome alla “reine”, che in francese significa regina e che è stato italianizzato in renetta. È un frutto tipico della Francia, come puoi immaginare, ma si coltiva anche in Italia, soprattutto in Val di Non e Val di Sole, e in Canada. Come mai? E' una pianta che cresce bene in alta quota e predilige i climi freddi. Dal 2003, inoltre, rientra nei prodotti D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) da parte della Comunità Europea.
Quella che sei solito mangiare è nota come mela renetta del Canada ed è una delle varietà più antiche presenti oggi sul mercato. Presente in Europa dal 1600, è arrivata in Val di Non più di due secoli fa. È considera un vero super food, perché ricca di polifenoli. Il periodo di raccolta è nelle ultime di settimane di settembre ma si conserva fino a maggio. Conosci le sue proprietà nutrizionali?
Ecco valori nutrizionali per 100 grammi di mele renette fresche:
La mela Renetta offre proprietà e benefici in più rispetto ad altre qualità di mele, perché contiene moltissimi polifenoli (212 mg ogni 100 grammi). Inoltre è priva di colesterolo, mentre contiene acqua, sali minerali, vitamina C e tante fibre, fondamentali per la salute dell’intestino, per promuovere il buon funzionamento del sistema immunitario agendo sul microbiota intestinale ma anche se stai cercando di perdere peso. È un ottimo spuntino che spegne la fame ed ha poche calorie.
Le controindicazioni sono legate prima di tutto alla quantità di mele consumate: l’eccesso non ha potere dimagrante. Inoltre, sono acide e il succo può danneggiare lo smalto dei denti. Devi poi evitare i semi perché contengono un composto chimico chiamato amigdalina, che può rilasciare cianuro, un potente veleno, durante la digestione. I semi interi passano attraverso il tuo sistema digestivo relativamente intatti, ma se mastichi i semi potresti essere esposto alle tossine. Uno o due non sono dannosi, poiché il corpo può gestire piccole dosi di cianuro, ma se tu o un bambino masticate e ingoiate molti semi, dovreste consultare immediatamente un medico. Può creare problemi anche a chi ha una spiccata sensibilità ai FODMAP, carboidrati a catena corta che possono causare crampi addominali e spiacevoli gonfiori.
Le mele renette sono prodotti molto versatili. Le puoi consumare crude, al naturale, e hanno un gusto dolce e acidulo. Puoi utilizzarle per preparare i dolci, dalla torta al tradizionale strudel. È ottima anche per gelati, frullati, macedonie, marmellate e succhi di frutta. Sono eccellente cotte sulla piastra, fritte con la pastella o cotte al forno. E poi si possono abbinare a piatti di carne importanti, come gli stufati di cervo e capriolo.
Fonte | Crea