
Che la verdura faccia bene alla salute è ormai credenza diffusa. Giustamente, è il caso di aggiungere. L'indivia ne è una dimostrazione con le sue numerose virtù. Occorre subito fare una precisazione: l'indivia non è tutta uguale. In realtà ne esistono diverse varietà. Quelle più importanti sono due. L'indivia scarola, che ha delle foglie molto grandi e un sapore leggermente amarognolo, e l'indivia riccia, che ha delle foglie un po' più sfrangiate e increspate e un sapore più amarognolo rispetto alla scarola. Entrambe comunque sono tipiche della stagione autunnale/invernale.
Si tratta di un ortaggio, soprattutto per quanto riguarda la scarola, molto diffuso nel centro-sud Italia e viene consumato sia crudo (come se fosse un'insalata), sia cotto (lessato, in padella, alla griglia, alla romana eccetera). Per godere delle mille proprietà dell'indivia ti consiglio però di mangiarla cruda. Vediamo insieme adesso quali sono i benefici che è in grado di garantire al tuo organismo.
L'indivia è un alimento leggerissimo. Pensa che in 100 grammi ci sono appena 16 calorie. È dunque l'ideale se vuoi perdere peso e stai seguendo una dieta ipocalorica.
In 100 grammi di indivia cruda i valori nutrizionali che troviamo sono i seguenti (considera che la cottura altera completamente i livelli: per esempio, quelli delle vitamine e dei sali minerali possono calare anche notevolmente):
L'elevato contenuto di acqua e di fibre (soprattutto di cellulosa ed emicellulosa, che le conferiscono la sua tipica croccantezza) fanno dell'indivia un ottimo alimento per mantenere in salute il tuo intestino. Ha funzioni diuretiche e depurative ed è consigliata a chi soffre di colon irritabile e di calcoli renali; ma c'è da dire che può anche avere un leggero effetto lassativo. In generale, conviene che questo ortaggio entri nella tua dieta perché è una buona fonte di vitamine A e del gruppo B, e di sali minerali, tra cui calcio, fosforo e potassio.
L'indivia, in particolare, è ricchissima di acido folico (altro nome della vitamina B9) indispensabile per la sintesi delle proteine e delle basi azotate degli acidi nucleici (Dna e Rna), per la formazione dell'emoglobina e per lo sviluppo del feto nelle donne in gravidanza. Contiene poi una buona quantità di vitamina C che rafforza il sistema immunitario e contrasta l'azione dei radicali liberi. Il consumo di indivia non ha particolari controindicazioni, a meno che non sei affetto da una forma di allergia o intolleranza verso questo ortaggio.