
Il coriandolo è una spezia molto famosa, ma difficile da utilizzare perché ha un sapore pepato e un po’ terroso. Non è forte come si possa pensare, ma aromatizza moltissimo i tuoi piatti. Per questo motivo si aggiunge ad altre spezie o miscele di spezie, come può essere il curry, il peperoncino, le marinature, le salse e alcune zuppe. Ecco quindi tre ricette facili per misurarti con l’uso di questo prodotto.
Questa zuppa è davvero facile da realizzare e ha un sapore incredibile. Se non trovi le patate dolci potresti usare come alternativa la zucca.
Scalda l'olio in una grande casseruola a fuoco medio e fai imbiondire la cipolla. Poi aggiungi il curry, le carote, le patate dolci e il brodo. Porta a ebollizione. Poi abbassa la fiamma e fai cuocere a fuoco lento per 25-30 minuti o fino a quando la verdura non ti sembra cotta. Fai raffreddare leggermente e frulla la zuppa con un frullatore a immersione. Hai fatto? Benissimo riaccendi il fuoco (molto basso) e unisci il succo di lime, lo zucchero di canna, la panna acida e il peperoncino. Il coriandolo va per ultimo, quando servi la zuppa nel piatto.
Le patate e il coriandolo sono un abbinamento perfetto. Inoltre questo è un ottimo contorno, ideale per esaltare i piatti base di carne.
Inizia a preriscaldare il forno a 250 gradi. Prendi poi una teglia e ricoprila con della carta. Taglia le patate a pezzi grossi e ricoprile con il mix di spezie elencato negli ingredienti e un paio di cucchiaio di olio. Mettile al forno per 20 minuti, poi girale e rimettile a cuocere per altri 20 minuti, finché non saranno dorate e croccanti. Aggiungi sale e pepe nero, prima di servire.
La melanzana è una verdura terrosa che si abbina bene al coriandolo. E questa ricetta si presta come secondo vegano o come contorno.
Per preparare le bistecche di melanzane, mescola in un ciotola 1 cucchiaino di aglio in polvere, cumino, coriandolo e ½ cucchiaino di curry. Aggiungi poi ¼ di cucchiaino di sale kosher e garam masala (una spezia tipica della cucina indiana e cucina pakistana). Taglia 2 melanzane grandi in fette abbastanza spesse. Devi spennellarle con il mix di spezie e un po’ di olio extravergine di oliva. Appoggiale poi su una teglia foderata con carta da forno e mettile a cuocere per 15-20 minuti o fino a quando non sono ammorbidite. Mantieni la temperatura del forno a 180 gradi.