
A citarle per primo deve essere stato Plinio il Vecchio. Quelle che all’epoca romana era conosciute come Aquae Statiellae o Statiellensium e oggi sono le famose Terme di Acqui, hanno goduto di ottima fama almeno fino agli anni Trenta, quando fu costruita quella che per molto tempo è stata la piscina termale più grande d’Europa. E oggi? Oggi le Terme di Acqui possono vantare ben due stabilimenti, le Nuove Terme e lo Stabilimento Regina, oltre un centro benessere spa completamente dedicato ai trattamenti estetici e al wellness. Insomma, un’oasi di benessere dalle origini antiche e dalla fama indiscussa.
Fin dall’antichità, quando prima di divenire colonia romana, questo territorio era abitato dai Liguri Statielli, le Terme di Acqui erano un centro di riferimento per chiunque cercasse un luogo dove ritrovare il proprio benessere.
Qui le sorgenti termali, che scaturiscono prevalentemente nel quartiere Bagni, sulla sponda destra del fiume Bormida, sono state "sfruttate" fin dalla fine del Quattrocento per alimentare lo stabilimento delle Antiche Terme, distrutto poi nel XVII secolo a causa di una frana.
Oggi gli stabilimenti termali che compongono le Terme di Acqui sono principalmente due: le Nuove Terme poste nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, e lo Stabilimento Regina, che si trova in zona Bagni, sulla sponda opposta della Bormida rispetto al centro, all’interno del parco termale che ospita anche il laghetto delle Antiche Terme e il fontanino termale dell’Acqua Marcia.
Lo Stabilimento Regina si trova in viale Donati e le sue sorgenti sgorgano a circa 50°C dando vita al laghetto termale delle Antiche Terme. Qui il trattamento più praticato è la fangobalneoterapia, ma sono gli ospiti apprezzano particolarmente la disponibilità di cure inalatorie, delle piscine vascolari e dei reparti di riabilitazione motoria e respiratoria.
Nel centro della città, per la precisione in via XX settembre, le fonti termali scaturiscono dalla rinomata sorgente Bollente e raggiungono una temperatura di ben 75°C. Le Nuove Terme si completano con l’omonimo Grand Hotel Nuove Terme che offre una Spa interna con tanto di piscina termale.
Oltre a questi due stabilimenti, le Terme di Acqui possono contare anche su un Centro Benessere SPA, il Lago delle Sorgenti. dove è possibile sottoporsi a trattamenti estetici e wellness.
Il fiore all'occhiello della SPA, per esempio, è il percorso olistico nel “Bagno delle Sorgenti”, ma l'offerta benessere si completa con un vasto menù di trattamenti corpo e viso e rituali benessere, come fanghi termali, idromassaggio e massaggi relax. Sono inoltre previsti diversi pacchetti studiati per offrire una pausa benessere per un recupero completo delle energie e non manca una linea cosmetica prodotta dalla distillazione e dall’impiego delle preziose acque minerali delle terme di Acqui.
Classificate come sulfuree e salso-bromo-iodiche, le acque delle Terme di Acqui possiedono proprietà antalgiche e mio-rilassanti che le rendono particolarmente indicate per il trattamento delle malattie reumatiche come l'artrosi, la fibromialgia, la periartrite e la tendinite. Non solo. Queste acque possiedono anche proprietà anti-flogistiche che le rendono adatte alla cura di vaginiti, riniti, sinusiti e faringiti.
Provenendo da Milano Acqui Terme si raggiunge percorrendo l’A7, prendendo lo svincolo Tortona, e poi seguendo l’A21 fino ad Alessandria Sud. Da Genova si percorre prima l’A26, si esce a Ovada e da lì ci sono altri 20 km da percorrere. Da Torino invece, Acqui Terme si raggiunge percorrendo l’A21, uscendo ad Alessandria Sud e percorrendo altri 30 km circa.
La stazione più vicina al centro termale è quella di Acqui Terme.