
Come la carne che scurisce non significa automaticamente che sia andata a male, anche una mela che diventa scura non vuol dire che tu non possa mangiarla. Ti sarà capitato più volte di notare come le mele scuriscano quando le sbucci o le tagli, no? Prima di tutto, non devi preoccuparti. Ma sai qual è il motivo di questo fenomeno? Qual è il processo per il quale le mele diventano scure?
Eccolo!
Facciamo un passo indietro: le mele diventano scure solo una volta che le sbucciamo o tagliamo, ovvero quando le "apriamo". Perché all'interno non sono già scure, quindi? La soluzione è presto detta: la buccia delle mele, infatti, è molto robusta e protegge la polpa dal processo chimico che la rende scura una volta a contatto con l'aria. Esatto, l'aria: la responsabile dell'annerimento delle mele è proprio lei.
A contatto con l'aria, insomma, la polpa della mela si scurisce, praticamente in maniera immediata (si nota sin dai primi istanti il grigiore). I responsabili sono due: i polifenoli e l'ossigeno. Le mele sono ricche infatti di questi enzimi, i polifenoli, che a contatto con l'aria si attivano chimicamente e cominciano ad ossidare, rendendo la polpa più scura. Mangiala quindi in fretta, se non vuoi ingerire la polpa una volta scura! Oppure sfrutta quest'altra soluzione.
Essendo una reazione chimica, l'ossidazione può essere evitata sfruttando il potere contrario di un altro elemento. Il limone, ad esempio, contiene un succo molto acido e antiossidante (l'acido citrico) che va esattamente a bloccare questa ossidazione. Ecco perché lo si usa nella macedonia!
Per evitare che le mele diventino scure, quindi, una volta sbucciate o tagliate irrorale con qualche goccia di succo di limone e manterranno il loro colore chiaro.