
Scegliere una dieta vegana o vegetariana nella maggior parte dei casi non dipende dal gusto. C'è chi non ama il sapore della carne, è vero, ma sono molte le persone vegane e vegetariane a cui invece manca mangiare prodotti animali. Perché rinunciarvi, se c'è un'alternativa vegetale?
È il caso dei salumi: ne esistono ormai di tutti i tipi, plant-based e quindi vegetariani o vegani, e di tutti i tipi, dalla "bresaola" al "prosciutto crudo", fino ad arrivare ai würstel vegetariani. Ma come fanno a farli? Come si ottengono sapore e consistenza? E sono per tutti? In realtà no, perché molti ingredienti potrebbero scatenare allergie (come la soia o il glutine).
Ecco quindi ciò che devi sapere riguardo ai salumi veg: in questo articolo ti spieghiamo come li fanno e quali sono gli ingredienti principali che li compongono (oltre ai classici olio e sale).
Alla base della maggior parte dei salumi veg c'è il glutine del frumento, ovvero il seitan. Ecco perché non sono adatti a chi ha un'intolleranza o alle persone celiache. Detto questo, il seitan è la base dei salumi vegani e vegetariani grazie alla sua considerazione soda e compatta che permette di ottenere diverse forme. Anche il sapore piuttosto basico si presta all'aromatizzazione per variegare il gusto.
A volte, tuttavia, il seitan viene sostituito dal tofu, il formaggio vegetale a base di soia che, come il seitan, presenta un gusto piuttosto neutro e una malleabilità utile allo scopo.
La soia si trova spesso nei salumi veg in forma di farina, per dare l'apporto proteico all'alimento e per aromatizzare il composto.
In alternativa alla farina di soia, possiamo trovare quella di piselli, di ceci o di lenticchie: il loro compito è lo stesso della soia.
A dare poi il sapore definitivo al salume sono gli aromi e le erbe aromatiche, che vengono mescolati in proporzione differente per ottenere gusti diversi. Ogni salume, quindi, avrà il suo mix di aromi.
Non tutti i salumi veg presentano gli addensanti, ma spesso troviamo anche questo ingrediente. Serve a dare maggior compattezza al composto.
Infine, in molti salumi veg non mancano i coloranti. Sono necessari per dare all'insaccato vegetale il colore tipico del salume che si sta provando a ricreare, che solitamente riprende una tonalità di rosso o rosa.