
Se soffri di diabete, il momento peggiore durante una qualsiasi cena in compagnia sarà il dessert. Tutti lo ordinano e la tentazione di cedere a quella torta al cioccolato e fragole è difficile da ignorare. Ma l'aumento di zuccheri nel sangue può crearti seri problemi. Le complicanze più frequenti colpiscono occhi, reni, ma anche vasi sanguigni e cuore perciò, come avrai capito, non sono assolutamente da sottovalutare. Il nutrizionista Jackie Mills, in collaborazione con l'American Diabetes Association, ha però provato a trovare una soluzione per accontentare il palato senza mettere a rischio la salute. E ne ha parlato nel libro The Big Book of Diabetic Desserts.
Le regole in realtà sono piuttosto semplici: provare ad accontentarsi e accettare dei compromessi. Ad esempio, una dieta per diabetici solitamente prevede tra i 30 e i 40 grammi di carboidrati per pasto. Se quel giorno non riesci proprio a resistere alla voglia di dolce, potresti rinunciare a pasta, pane o patate e concederti un piccolo pasticcino.
Fai attenzione però, non potrai attuare questo scambio quotidianamente, perciò dovresti cercare di calcolare per bene i tuoi strappi alla regola. Ad esempio, sarà molto più difficile rinunciare a un pezzetto di torta durante una festa o un pranzo in famiglia, piuttosto che in una serata qualsiasi. Anche perché mangiare in compagnia, incluso condividere un dessert, fa bene al palato e anche all'umore. Perciò ti conviene non sprecare quell'occasione preziosa.
Nella vita di tutti i giorni invece ci sono altri trucchi che puoi adottare. Il primo fra questi è ricorrere alle caramelle della natura, cioè la frutta fresca. Oltre a saziare la tua voglia di zuccheri, apporterà al tuo corpo anche tutta una serie di vitamine e nutrienti di cui sicuramente ha bisogno. Se poi non ti sembra ancora abbastanza dolce, ricorda che al supermercato puoi trovare facilmente anche quella disidratata. Scegli soprattutto i frutti rossi, ricchi di antiossidanti e preziosi per regolare la circolazione e proteggere i vasi sanguigni.
Per una pausa di metà pomeriggio un po' più sostanziosa, puoi invece optare per un vasetto di yogurt greco bianco con frutta fresca e qualche noce e un po' di cannella. Un dessert in piena regola, che non ti farà rimpiangere troppo la cheesecake che hai dovuto rifiutare. Aggiungere grassi insaturi, cioè quelli comunemente definiti "buoni", aiuta a prevenire repentine variazioni nel tasso glicemico, perciò arginerà anche le possibili conseguenze di qualche zucchero di troppo.
In ogni caso, dovrai davvero stare attento a non esagerare. Anche quando prepari un dolce fatto in casa, ci sono alcune regole base che dovresti seguire per limitare ogni rischio. Prima di tutto, sfrutta gli zuccheri naturali: meglio una banana che il glucosio bianco e raffinato. E se proprio devi aggiungere qualche cucchiaio di quest'ultimo, evita la sua presenza negli altri ingredienti: marmellata, cacao e tutto ciò che può essere sugar free e quello di cui il tuo corpo ha bisogno. La soluzione migliore, comunque, rimane quella di sostituire lo zucchero con il miele.
Certo, la torta cioccolato e fragole ormai è meglio se rimane un lontano ricordo, ma questo non vuol dire che tu abbia chiuso per sempre con i con i dolci. A patto di accettare un paio di compromessi, ti potrai ancora togliere qualche sfizio.