
Caparbietà, determinazione convinzione. Fatica? Tanta. Ecco, dietro il sollevamento pesi c’è tutto questo. Non si tratta di una banale dimostrazione in sala pesi di quanto si possa essere forti e in grado di sollevare enormi bilancieri, ma di una vera e propria disciplina atletica in cui la competizione consiste nell'alzare pesi montati su un bilanciere di acciaio. A livello competitivo, il sollevamento pesi è regolamentato dalla Federazione Internazionale Sollevamento Pesi (IWF) che ha sede a Budapest, ma in Italia c'è anche la Federpesistica (FIPE), riconosciuta dal CONI, che promuove, disciplina e diffonde la pratica della Pesistica Olimpica e Paralimpica.
Un bilanciere di buona qualità, deve essere regolabile e dotato di una certa varietà di dischi. Quello olimpionico è lungo 2,1 metri e pesa 20 kg nelle competizioni maschili e 15 kg in quelle femminili. A questo si aggiungono i pesi montati su di esso, vale a dire dei semplici dischi di acciaio rivestiti in gomma colorata. A loro volta, i dischi sono tenuti fermi da anelli del peso di 2,5 kg. I pesi si suddividono in: bianchi (piccoli da 0,5 kg e medi da 5 kg) verdi (piccoli da 1 kg e grandi da 10 kg), gialli (piccoli da 1,5 kg e grandi da 15 kg), blu (piccoli da 2 k e grandi da 20 kg) e rossi (piccoli da 2,5 kg e grandi da 25 kg).
C'è poi la sbarra per trazioni, ossia il modo più efficace per allenare la parte superiore della schiena, le spalle e le braccia. Puoi facilmente installare questo sbarra anche a casa tua, montandola al muro o installandola all'interno di una porta. Infine la panca, in genere con schienale regolabile, ti permette di fare sollevamenti e altri esercizi.
Per fare un buon allenamento ti basta davvero poco, dei pesi e un luogo per farli. Ci sono tuttavia alcuni accessori che possono contribuire a rendere il tuo allenamento più confortevole. Un tappetino, tipo quelli usati per lo yoga, ti permette di fare stretching comodamente, mentre l'asciugamano è obbligatorio per utilizzare la panca in palestra senza lasciare tracce di sudore. Portatene anche uno più piccolo per asciugare viso e mani durante gli esercizi.
Un orologio con cronometro può essere utile per misurare il tempo di riposo tra un esercizio e l'altro, mentre la corda per saltare è un ottimo attrezzo per la fase di riscaldamento o per allenarsi in quei giorni in cui i pesi non si sollevano, per garantire al fisico anche un'attività aerobica.
Non è raro poi vedere body builder con guanti e strap: i guanti impediscono la formazione dei calli, ma diminuiscono la forza della presa; gli strap sono perfetti se hai una presa debole e vuoi sollevare grossi pesi in sicurezza. Infine la cintura per sollevamento pesi: non è strettamente necessaria, ma se hai già accusato qualche problema alla schiena, può tornarti utile per evitare complicazioni.
Nelle competizioni il sollevamento può essere a strappo o a slancio: nel sollevamento a strappo è previsto un movimento unico, si solleva il peso da terra e si porta sopra la testa, mentre nel sollevamento a slancio è prevista un’alzata a due tempi con girata al petto (si porta il bilanciere all’altezza delle spalle) e spinta (un movimento rapido che consente di portare il peso sopra la testa) a forbice o a piedi pari.
Per ogni specialità, un sollevamento corretto prevede che l’atleta regga il bilanciere saldamente sopra la testa, con braccia e gambe diritte senza fare alcun movimento.
Tanto per cominciare, anche se può sembrare ovvio, allenarsi con i pesi rafforza i muscoli, rendendo le tua attività quotidiane meno pesanti. Migliora poi la postura e ti aiuta a prevenire eventuali problemi alla schiena, sempre che tu esegua gli esercizi in modo corretto. Il sollevamento pesi rafforza anche le ossa e le articolazioni contro i processi di invecchiamento e alcune patologie come per esempio l'osteoartrite. Ne trarranno beneficio anche il cuore e i polmoni e potrebbe anche contribuire ad abbassare il pericolo di un infarto o di patologie come il diabete o il tumore.
A livello mentale il sollevamento pesi ti porta ad allenare anche la capacità di concentrazione, ma allo stesso tempo trasmette grande soddisfazione e questo non può che fare bene alla tua autostima: avrai una maggiore percezione delle tue capacità e questo non farà che aumentare la fiducia in te stesso.