
La stitichezza può essere un problema davvero molto fastidioso e, almeno una volta nella vita, può capitare a tutti. Il tuo intestino può diventare un po’ pigro in gravidanza, se assumi alcuni farmaci, se cambi dieta o magari se stai affrontando un viaggio. La buona notizia è che i rimedi naturali e, soprattutto, prestare attenzione ad alcune abitudini di vita ti possono aiutare moltissimo in tutti i casi di costipazione occasionale.
La stitichezza si verifica quando fatichi a svuotare l’intestino crasso. Si parla di costipazione se vai di corpo meno di tre volte alla settimana. Alla base di questo disturbo c’è un meccanismo molto semplice da comprendere: più lentamente il cibo si sposta attraverso il tratto digestivo, più acqua assorbirà il colon e più dure diventeranno le feci. Il risultato? Sarà molto più complesso evacuarle. Se lavori all’origine, quindi per prevenire il blocco nell’intestino crasso, i rimedi naturali ti saranno d’aiuto. Se però la costipazione si è cronicizzata, dovrai assolutamente rivolgerti a un medico.
Quali sono le cause? La stitichezza può essere legata a una dieta povera di fibra, all’inattività (è più facile che non vada di corpo un sedentario che un maratoneta), all’assunzione di farmaci, come antidolorifici oppioidi, antidepressivi triciclici, anticonvulsivanti, calcio-antagonisti, antiacidi che contengono alluminio o calcio e diuretici. Inoltre, può manifestarsi in gravidanza (è uno dei primi sintomi), con l’avanzare dell’età, bevendo poco o semplicemente non recandosi in bagno che si avverte lo stimolo. Spesso è il sintomo di un’infiammazione intestinale (colite).
I sintomi di stitichezza sono i seguenti:
Quando ti senti un po’ stitico ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare il transito intestinale. Ricorda però che se questi consigli non funzionano o la tua stitichezza ormai si è cronicizzata, devi assolutamente rivolgerti a un medico. Potrebbe raccomandarti cambiamenti nello stile di vita, cambiamenti nei farmaci o altri trattamenti.
Nessuno ti sta consigliando di iscriverti in palestra, ma fare una passeggiata o una corsa, ad esempio, può aiutare a stimolare i muscoli dell'intestino e del colon. Qualsiasi movimento fisico può aiutare le viscere. Ricordati che l’Organizzazione mondiale della sanità consiglia una moderata attività aerobica di 150 minuti alla settimane, ovvero 30 minuti al giorno per 5 giorni.
La stitichezza potrebbe essere il sintomo che non bevi abbastanza. Dovresti bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno, per un totale di circa 2 litri se sei una donna e circa 2,5 litri se sei un uomo. Sebbene l'acqua sia la scelta ideale, non scartare i benefici di altre bevande. Tè verde, tè nero, caffè possono contare per l'assunzione giornaliera di liquidi.
Esistono due tipi principali di fibre: la fibra solubile assorbe l'acqua e ti aiuta a mantenere morbide le feci; la fibra insolubile aggiunge volume alle feci, il che le aiuta a muoversi più velocemente nel sistema digestivo. Per aiutare a trattare i casi lievi di costipazione, prova a mangiare cibi facili da digerire e ricchi di fibre, come banane, prugne o avocado. Per prevenire problemi futuri, punta su una dieta ricca di verdure, frutta e cereali integrali.
Ci sono numerosi integratori a base di magnesio che funzionano come lassativi osmotici. Ciò significa che attirano acqua nel sistema digestivo, il che aiuta ad ammorbidire le feci. Non dimenticare che questo minerali lo travi anche in molti cibi, come i cereali integrali e le verdure a foglia scura.
Il caffè può stimolare il colon e accelerare il viaggio verso il bagno. Altre bevande calde funzionano come rimedi casalinghi per la costipazione: tè alle erbe o una tazza di acqua calda con un po' di succo di limone (un lassativo naturale) o miele possono essere di stimolo. Il caffè è anche un diuretico, quindi assicurati di continuare a bere acqua o la tua costipazione potrebbe peggiorare.