
I suffumigi possono essere utili, in caso di raffreddore o malattia respiratoria, per sciogliere il muco, aiutare con la congestione, alleviare il mal di gola e migliorare la raucedine della voce. Si tratta di inalazione di vapore, che può essere aromatizzato con sostanze lenitive o mucolitiche. Non è un metodo raccomandato per i bambini più piccoli, perché l’uso di acqua calda è spesso collegato al rischio ustione. È considerato un rimedio popolare e non c'è una documentazione scientifica che ne avvalori le proprietà.
Il termine suffumigi identifica una tecnica di inalazione di vapore, ovvero la respirazione del vapore proveniente dall'acqua riscaldata, che di solito viene messa in un contenitore di coccio o vetro. Molte persone li fanno per lenire e aprire i passaggi nasali quando hanno un raffreddore o un'infezione sinusale e sciolgono nell'acqua sostanze balsamiche, come possono essere gli oli essenziali.
I suffumigi hanno una storia antica. Pare che i primi a ricorrere a questo rimedio siano state le civiltà della Mesopotamia, che commerciavano nei prodotti aromatici. Gli oli essenziali erano usati sia per la cura del corpo, ma anche per accompagnare le cerimonie funebri. La “tecnica domestica inalatoria” dei suffumigi che si utilizza ancora oggi, però, arriva direttamente dai Romani.
I benefici dei suffumigi sono sopratutto in caso di infezioni delle vie respiratorie superiori, come il comune raffreddore e la sinusite. Sebbene l'inalazione di vapore non uccida virus o batteri, può aiutare il corpo in questo modo:
La preparazione dei suffumigi è semplice e, se non abbiamo un inalatore, è possibile utilizzare una ciotola, tipo un’insalatiera (di vetro o di ceramica) con dell’acqua molto calda, ma non bollente.
Gli ingredienti di cui hai bisogno sono:
Scalda l’acqua in una pentola o in un bollitore: non c’è bisogno che sia bollente, è sufficiente che sia bella calda (per evitare di scottarsi). Versa l’acqua in una ciotola dai bordi alti e, se vuoi, aggiungi un olio essenziale, dalle proprietà balsamiche. Puoi chiedere consiglio al tuo medico o al tuo farmacista per capire meglio se sia utile ed eventualmente quale scegliere.
Avvicina poi il viso con gli occhi chiusi, mantenendo una distanza di circa 30 cm e respira per circa 10 minuti. Puoi creare una camera di vapore, se l’acqua non è caldissima, mettendo un asciugamano in spugna sul capo.
Esistono delle controindicazioni legate ai suffumigi, ma per fortuna nessun effetto collaterale grave. Tuttavia, potresti bruciarti involontariamente. Ciò si verifica rovesciando l’acqua bollente ed è per questo motivo che i bambini vanno tenuti lontani. Quali sono i rischi?