
Sei mai stato punto da un'ape? A differenza della puntura della zanzara, che è pruriginosa e fastidiosa, quella di questo insetto tende a gonfiarsi molto e a scatenare un forte bruciore. Cosa succede durante la puntura? L’ape rilascia nella tua pelle il suo pungiglione e una tossina velenosa, prima di morire. È un dettaglio importante perché vuol dire che lo stesso insetto può pungerti una volta sola, a differenza delle vespe o delle altre specie che non perdono il pungiglione.
A meno che tu non sia allergico alle api o non sia punto da un gran numero di insetti contemporaneamente, magari perché hai urtato senza volere un alveare, puoi curare la maggior parte delle punture a casa con dei rimedi naturali.
Rimuovere il pungiglione è la prima cosa che devi fare. Ti puoi aiutare con una pinzetta o, se non ce l’hai con te, anche con una tessera o una carta di credito. Agisci tempestivamente perché ti permette di contenere la quantità di tossine rilasciate nella pelle. Poi lava la zona con acqua e sapone.
Fare un impacco di ghiaccio è il modo più efficace per ridurre l'assorbimento del veleno. Può anche aiutare a ridurre il gonfiore e a togliere il dolore.
L'olio essenziale di lavanda ha capacità antinfiammatorie e può aiutare ad alleviare il gonfiore. Diluisci l'olio essenziale con un olio vettore, ad esempio un olio di cocco o di oliva. Tampona alcune gocce del composto sul sito della puntura.
Il miele può aiutare con la guarigione delle ferite, il dolore e il prurito. Devi applicarne un piccola quantità sulla zona interessata e coprirla con una benda per almeno un’ora.
Una pasta a base di bicarbonato di sodio e acqua può aiutare a neutralizzare il veleno delle api e di conseguenza a ridurre il dolore, il prurito e il gonfiore. Lascia in posa il composto per almeno 15 minuti e, se necessario, ripeti l’operazione.
L'olio dell'albero del tè è un antisettico naturale e può ridurre il dolore delle punture d'ape. Mescolalo con un olio vettore e applica una goccia nella zona dove sei stato punto.
Immergi o tampona la zona della puntura con dell’aceto di mele per almeno 15 minuti. Puoi anche immergere una benda o un panno nell'aceto e quindi applicarlo dove ti serve.
Non è chiaro perché il dentifricio possa aiutare le punture delle api. Alcune persone affermano che la pasta alcalina neutralizzi il veleno acido delle api. La verità è che è un rimedio casalingo economico e facile da provare. E' probabilmente una delle prime cose che trovi entrando in bagno. Quanto ne devi usare? Ne basta una punta.
Si ritiene che un enzima presente nella papaia e chiamato papaina aiuti a scomporre le proteine che causano dolore e prurito. Frulla la polpa di papaia e applicala sulla puntura.
La calendula è un antisettico usato per curare piccole ferite e alleviare l'irritazione della pelle. Applica la crema direttamente sul sito della puntura e copri con una benda.