
Il nome completo della posizione della candela è Salamba Sarvangasana, anche se in genere, viene chiamata semplicemente Sarvangasana. Il nome completo significa "la posizione in cui tutti gli arti sono supportati", e in questa traduzione non si dovrebbe dimenticare l'importanza che ha la parola Salamba, dove Sa significa "con" e Alamba significa "supporto, sostegno". Se non ci fossero le mani a sostenere il corpo, infatti, la posizione yoga non sarebbe possibile.
Distenditi a terra sulla schiena con le gambe unite, le braccia lungo i fianchi e i palmi rivolti verso il basso. Porta la testa al centro e rivolgi il mento verso lo sterno. Inspira profondamente prima di entrare nella posizione.
Espirando, solleva lentamente le gambe fino a portarle oltre al busto. Premi le mani al suolo per sollevare il bacino. Fai attenzione a sostenere il tratto lombare con entrambe le mani: le dita devono essere rivolte verso la colonna vertebrale e i pollici intorno alle anche. Continua a sollevare le gambe e il bacino. Mantieni i gomiti piegati distribuendo in modo equo il peso del corpo ed evitando di caricare sul collo e sulle spalle.
Ricordati di portare l'attenzione al respiro. Cerca di mantenere la posizione per un paio di minuti, senza forzarti troppo (anche meno tempo va bene, soprattutto se sei un principiante). Abbandona poi la posizione riportando le gambe verso il basso molto lentamente e, formando un angolo di 45° sopra la testa, premi i palmi al suolo.
Riporta lentamente la colonna vertebrale al suolo, una vertebra alla volta e distendi bene le gambe.
La posizione della candela migliora la circolazione del sangue verso tutti gli organi e di conseguenza è in grado di rinforzare tutto l'organismo. Questa posizione yoga aiuta a distendere il collo, a tonificare i muscoli addominali e a prevenire le vene varicose. Sembra infine che la posizione della candela aiuti il processo digestivo e che stimoli anche la funzione della tiroide.
La posizione della candela è sconsigliata in gravidanza (meglio aspettare un paio di mesi dopo il parto) o durante il ciclo mestruale. Se recentemente hai sofferto di mal di testa o sofferto di pressione alta meglio evitare questa posizione, come tutte quelle invertite. È poi controindicata in presenza di problemi al collo e alle spalle o in caso di infortunio.