
Hai sempre voluto provare a praticare yoga ma non sai da che parte iniziare? Oppure sei sempre indaffarato e hai poco tempo da dedicare alla cura di te? Lo yoga sulla sedia è un'attività particolarmente indicata per i ragazzi alle prese con le ore di studio, per gli adulti seduti molte ore alla scrivania ma anche per le persone anziane o con disabilità che hanno difficoltà di movimento.
Lo yoga sulla sedia, in realtà, nasce negli anni '80 come forma di fisioterapia ma è a fine del 2023 che conosce un boom attraverso i social e diventa un vero e proprio trend fitness. Così come lo yoga tradizionale va a migliorare il tono muscolare e la flessibilità delle articolazioni, anche la sua variante sulla sedia può avere un impatto positivo sul tuo corpo e, in particolare, sulla postura.
Per praticare lo yoga sulla sedia ti basterà davvero pochissimo materiale. Dovrai indossare vestiti comodi che possano facilitare i movimenti e una sedia, o comunque un appoggio su cui potrai stare seduto abbastanza liberamente per poter riprodurre le classiche posizioni yoga.
Il lato positivo di questa tipologia di yoga è che è talmente flessibile da poter essere praticato praticamente ovunque: a casa propria, in ufficio tra una mail e l’altra o durante le pause in classe, sul treno o nei viaggi in aereo.
Lo yoga sulla sedia mira ad alleviare i dolori muscolari e a rilassare corpo e mente cacciando lo stress quotidiano. Anche se la posizione seduta può rappresentare un limite, gli esercizi coinvolgono il petto, le braccia, le spalle, la schiena e gli addominali, aiutando a rilasciare la tensione nella parte bassa della schiena. Si tratta di un allenamento a basso impatto quindi va a rafforzare vari gruppi muscolari senza stressare le articolazioni.
I benefici che potrai ottenere sono in termini di allungamento muscolare perché sulla sedia avrai una maggiore stabilità e potrai eseguire estensioni più profonde. Con questo tipo di yoga potrai allenare muscoli come flessori dell'anca, quadricipiti, glutei e muscoli posteriori della coscia. Grazie alle tecniche di apertura del torace potrai sentire miglioramenti anche nella respirazione.
Queste semplici tecniche di fitness sono consigliate a chi soffre di mal di schiena magari per posture scorrette tenute alla scrivania e a chi sente spesso indolenzimento, ma anche a chi ha difficoltà a compiere attività fisica all'impiedi.
Contando che tutto dipende dalla tipologia di esercizi che farai e dalla frequenza con cui ti allenerai, potresti iniziare a sentirti più sciolto già dopo circa 2 settimane, così come accade per lo yoga tradizionale. Dopo un tempo maggiore, quindi, 3-4 mesi, potrai vedere cambiamenti più stabili nella postura e un maggiore rilassamento nel tuo approccio alla quotidiana.