
Per prenderti cura della tua pelle non solo è importante applicare una buona crema e seguire un regime di skincare costante, devi fare soprattutto attenzione alla dieta. Purtroppo, la pelle invecchia naturalmente. Le rughe e le macchie dell'età sono il risultato inevitabile del tempo che passa, ma lo stile di vita influenza la tua cute, soprattutto in caso di sovraesposizione al sole, all’uso di saponi forti, di prodotti chimici e di una cattiva alimentazione. Quali sono gli alimenti e i nutrienti che fanno bene alla pelle?
La vitamina C è un super antiossidante. È necessaria per supportare il sistema immunitario, ma anche per promuovere una pelle radiosa e la produzione di collagene. Fra le migliori fonti sono inclusi ribes nero, mirtilli, broccoli, guaiava, kiwi, arance, papaia, fragole e patate dolci.
La vitamina E protegge la pelle dai danni ossidativi. Gli alimenti ricchi di vitamina E includono mandorle, avocado, nocciole, olio extravergine di oliva e oli di arachidi e mais.
Il selenio, proprio come la vitamina C, è essenziale per supportare il sistema immunitario, ma anche per proteggere dall’ossidazione cellulare. Che cosa mangiare? Le noci del Brasile. Solo quattro noci forniscono all'incirca la quantità giornaliera raccomandata.
I grassi polinsaturi – presenti per esempio negli avocado, nel pesce azzurro, nelle noci e nei semi – forniscono acidi grassi essenziali importanti per le membrane cellulari.
Lo zinco tiene sotto controllo la produzione di sebo da parte delle ghiandole presenti nella pelle, aiuta a contrastare i danni ossidativi e contribuisce a mantenere la pelle in salute. Gli alimenti ricchi di zinco includono pesce, carne rossa magra, cereali integrali, pollame, noci, semi e crostacei.
I fitoestrogeni sono sostanze chimiche naturali presenti negli alimenti vegetali (fito dalla parola greca per pianta). Hanno una struttura simile all'ormone sessuale femminile estrogeno e si è scoperto che aiutano a mantenere in equilibrio i nostri ormoni naturali. Ne esistono di diversi tipi, alcuni si trovano nei prodotti della soia (isoflavoni) come il tofu, mentre altri si trovano nella fibra di cereali integrali, frutta, verdura e semi di lino (lignani).
La pelle ha bisogno di umidità per rimanere flessibile. E spesso è secca perché semplicemente non beve a sufficienza. Devi consumare da sei a otto bicchieri d'acqua al giorno: tutti i liquidi contano per la tua dose giornaliera, ma l'acqua è la migliore. Se lavori in un ufficio, tieni una bottiglia grande sulla scrivania come promemoria. Vanno bene anche le tisane senza caffeina. Non dimenticare che anche alcuni tipi di frutta e verdura, come anguria, zucchine e cetrioli, apportano liquidi: il vantaggio aggiuntivo è che i minerali che contengono aumenteranno l'idratazione dell'organismo.
L' indice glicemico (GI) è un sistema che classifica gli alimenti a base di carboidrati in base alla lentezza o alla velocità con cui vengono scomposti nel corpo in glucosio. Cerca di mangiare molti fagioli, legumi, porridge preparato con cereali integrali e altri carboidrati a basso indice glicemico e a lento rilascio. Evita quelli ad alto indice glicemico come biscotti e bevande zuccherate, poiché possono promuovere l'invecchiamento cutaneo.
Non solo lo yogurt è ricco di proteine, il che lo rende uno snack saziante, ma è anche ricco di probiotici. I probiotici sono batteri buoni vivi che aiutano a combattere l'infiammazione, compresa l'infiammazione che peggiora le condizioni della pelle come l'acne, la dermatite atopica e la psoriasi. I probiotici possono anche aiutare con il rilassamento cutaneo e aumentare l'idratazione della pelle. Altri alimenti che contengono probiotici sono kefir, kombucha e crauti.
Il coenzima Q10, o CoQ10, è una sostanza simile alla vitamina che si trova naturalmente nel tuo corpo. Il CoQ10 aiuta la crescita cellulare e combatte i radicali liberi che danneggiano la pelle. Dove lo puoi trovare? Nei pesci d'acqua fredda come aringhe, salmone e tonno.
Fonte | Humanitas