
Addominali perfetti? Non è un obiettivo impossibile, ma per realizzarlo devi attenerti a tre regole precise: mangiare in modo sano, seguire un corretto stile di vita e fare esercizi fisici mirati per la tonificazione dei muscoli dell’addome. Il crunch è uno di questi, oltretutto è in grado di allenare la fascia addominale in modo completo, impegnando gli addominali centrali, quelli obliqui e quelli bassi.
Esistono diverse varianti di crunch come vedremo, ma quello tradizionale si esegue in questo modo: stenditi in posizione supina con le gambe piegate e la pianta dei piedi ben poggiata a terra; poi solleva il busto portandolo in avanti, mantenendo le mani incrociate dietro la nuca o stese davanti. Mentre spingi il busto in avanti, dovresti sentire i muscoli dell’addome contrarsi. Sollevati da terra di circa 30° e fai attenzione che la distanza fra mento e sterno rimanga sempre costante e che le gambe rimangono ferme.
Chi frequenta la palestra lo sa, sono tante le varianti proposte per ogni esercizio e in alcuni casi può essere richiesto l'ausilio di attrezzi o meno. Così, anche il crunch ha le sue tecniche di esecuzione differenti. Vediamone alcune.
Sdraiati supino, metti le braccia lungo i fianchi e fai salire le gambe tese fino a sentire la tensione all'altezza degli addominali bassi.
Ancora in posizione supina con le ginocchia piegate, solleva il busto e girati verso destra; poi, torna al centro e di nuovo fai una torsione a sinistra.
In posizione supina, con le gambe piegate e le mani dietro la nuca, sollevati e tocca il ginocchio destro con il gomito sinistro. Ripeti allo stesso modo dall'altra parte.
In posizione supina, con le gambe piegate, mantieni l'addominale contratto e braccia incrociate sul petto e solleva il busto da terra come faresti in un crunch tradizionale.
In posizione supina con le mani dietro la nuca, simula una pedalata, avvicinando il gomito destro al ginocchio sinistro e viceversa.
Sdraiati in posizione supina, metti le mani dietro la testa e piega le gambe. Avvicina poi contemporaneamente le gambe e il busto.
Il crunch è in grado di rafforzare e tonificare gli addominali, ma contribuisce anche a stabilizzare la colonna vertebrale e a migliorare la tua postura. Non solo. Esegui con costanza il crunch e, settimana dopo settimana, potrai vedere scomparire un po' di pancetta.
Abbiamo chiesto a Giacomo Ruozi, Direttore di Sport Indoor Mozzo, perché sia così importante allenare e rinforzare gli addominali. Ecco cosa ci ha risposto: "Il nostro organismo è alla ricerca costante di equilibrio. Per raggiungerlo, evitando l’insorgenza di alterazioni strutturali, è necessario un apparato muscolo-scheletrico bilanciato. In particolare, potenziare i muscoli estensori del rachide e quelli addominali, dopo aver acquisito una postura corretta, è un fattore essenziale per la stabilità e la funzionalità del tronco.
Muscoli addominali e dorsali, insieme al diaframma e al pavimento pelvico, costituiscono un cilindro di sostegno muscolare al centro del corpo che ha il compito di prevenire dismorfismi e patologie comuni come la lombalgia.
Inoltre, la fascia addominale ha il ruolo di contenimento dei visceri: più sarà sviluppata e maggiormente ricoprirà questa funzione; anche a livello respiratorio porta il suo contribuito durante la fase di espirazione, in particolare quella forzata".