
L'aloe vera è quella pianta dalle foglie carnose, da cui si estrae un succo denso che ha la consistenza di un gel e che, come vedremo più avanti, oltre ad avere proprietà benefiche e indicazioni terapeutiche, è anche un ottimo veicolante per gli oli essenziali utilizzati nei massaggi. Torniamo alle foglie: nella varietà vera sono disposte a ciuffo, sono lunghe e spesse, rivestite da una pellicola che le protegge e che permette alla pianta di filtrare aria e acqua. L'aloe vera è originaria dell'Africa Tropicale, sebbene ormai sia diffusa anche in altri continenti. Considerata tra le migliori piante medicinali impiegate dall'uomo, l'aloe vera ha numerosissime proprietà benefiche.
L'aloe vera può vantare tantissime proprietà di cui il tuo organismo può approfittare. Vediamole più nel dettaglio:
L'aloe vera viene usata per curare punture di insetti, allergie da contatto, eritemi solari, eczemi, pruriti e dermatiti. Favorisce la cicatrizzazione e riduce gli arrossamenti, i gonfiori e i dolori dei tessuti infiammati. La pianta di aloe vera contiene per lo più acqua, ma ben altre 75 sostanze tra cui sali minerali, vitamine, aminoacidi, enzimi, fitonutrienti, gliconutrienti, glicoproteine e polisaccaridi che fanno di questa pianta un antinfiammatorio naturale.
Utile sia nei casi di stitichezza sia in presenza di diarrea, l'aloe vera è un aiuto contro i più comuni disturbi dell’apparato gastrointestinale: non solo aiuta la funzionalità dell'intestino, riequilibrando la flora batterica e normalizzando il pH gastrico, ma migliora anche le funzioni del pancreas. Il succo di aloe è poi utilizzato per le infiammazioni delle mucose dello stomaco; questo perché contiene delle sostanze, i mucopolisaccaridi, che aderiscono alle pareti del tratto digerente formando una pellicola protettiva che difende le parti interne dello stomaco dai succhi gastrici o da altri agenti irritanti.
L’aloe contiene sostanze in grado di combattere i virus. In particolare modo, tra i polisaccaridi che contiene, l’Acemannano, svolge una funzione importante nella attivazione di macrofagi e linfociti T, e produce effetti antivirali e immunomodulanti, che regolano le difese dell’organismo in base alle necessità. L'Aloe Vera ha quindi effetti estremamente benefici sul sistema immunitario, e per questo motivo, il suo succo viene assunto da chi soffre di patologie tumorali, leucemie e Hiv.
L'aloe vera si trova sotto forma di gel o di succo, due ingredienti che possono essere usati da soli oppure per la preparazione di diversi rimedi naturali che hanno soprattutto un'azione estetica. I benefici di questa pianta, infatti, non riguardano solo la tua salute, ma anche l'aspetto fisico.
Tanto per cominciare, la presenza nell'aloe vera dei glucomannani aiuta la rigenerazione cellulare e migliora la sintesi del collagene. È stato provato che questa pianta riesca rigenerare il tessuto epidermico sano molto rapidamente, pertanto il suo gel viene utilizzato nel trattamento di eritemi (anche quelli da pannolino, per cui è adatta per i neonati), arrossamenti, ustioni e scottature. Tra le varie proprietà l'aloe vera è anche un buon idratante per l'epidermide, ideale per chi ha la pelle secca o particolarmente sensibile.
Inoltre, è un ottimo alleato dell'organismo per l'eliminazione delle tossine, sia da quelle che provengono dall'esterno, introdotte per via orale o respiratoria, sia da quelle che provengono dall'interno dell'organismo, ossia gli scarti metabolici. L'aloe si rivela utile nel coadiuvare i processi fisiologici che provvedono all'eliminazione delle sostanze tossiche.
E a proposito di apparato digerente, forse non sai che questa pianta è uno sbiancante naturale per i tuoi denti e svolge anche una funzione di igienizzazione. Puoi infatti utilizzarla per preparare un dentifricio senza l'aggiunta di componenti chimici. Tra l'altro è anche piuttosto semplice da coltivare in casa e mantenere in buona salite, anche se il pollice verde non è proprio il tuo forte.
Tra tanti proprietà e benefici esiste anche qualche piccola controindicazione all'utilizzo dell'aloe vera. Innanzitutto, il succo è dissetante e depurativo, ma questa volta ti sconsiglio di prepararlo in casa a meno che tu non sia davvero un esperto. Nelle concentrazioni sbagliate può infatti provocarti crampi e gonfiore addominale, ma anche diarrea a causa del suo effetto lassativo.
E l'uso interno dell'aloe è sconsigliato soprattutto in gravidanza, in quanto tende a irritare la mucosa dell'intestino e può anche provocare nausea e vomito. Se poi sai già di essere allergico a tulipani, cipolla e aglio, sembra che l'aloe potrebbe darti qualche problema di tolleranza. In genere, comunque, è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico, soprattutto quando si vogliono assumere integratori per diverso tempo. Possono infatti fare interazione con alcuni farmaci e causare problemi alla coagulazione del sangue.
(Modificato da Giulia Dallagiovanna il 04/11/2019)