
L’alveolite dentale si presenta quando dopo l’estrazione di un dente non si forma il coagulo di sangue o viene rimosso troppo presto. Il coagulo serve proprio a proteggere l’osso alveolare rimasto scoperto dopo che il dente è stato tolto.
Non tutti i pazienti a cui viene estratto un dente hanno problemi di alveolite, sono stati individuati alcuni fattori che possono favorire l’insorgenza dell’infiammazione dell’osso alveolare.
Le cause di sviluppare alveolite post-estrattiva aumentano quando:
Da un punto di vista chirurgico l'applicazione di punti di sutura e l'uso di frese per la rimozione di osso durante un estrazione aumentano notevolmente il rischio di alveolite.
I punti di sutura da un lato formano una rete per stabilizzare il coagulo, ma dall'altro permettono al cibo di incastrarsi dentro l'alveolo determinando un'infiammazione. Per questo oggi si cerca sempre di evitare l'applicazione di punti di sutura quando possibile e se si devono mettere vanno rimossi dopo 24 ore.
Per quanto riguarda invece la rimozione di osso mediante frese, spesso necessaria per poter estrarre il dente, può capitare che si abbia un surriscaldamento dell'osso che porta a necrosi e successiva alveolite. Oggi questo rischio è molto ridotto se si utilizzano manipoli e frese soniche o la Piezosurgery che sfrutta la vibrazione per rimuovere osso riducendo i rischi di surriscaldamento.
Il sintomo principale dell’infiammazione dell’osso alveolare è il dolore molto forte che in genere si presenta dopo 4 o 5 giorni dall’estrazione del dente aumentando di intensità.
Il dolore intenso e persistente tende a irradiarsi alle zone limitrofe dell’alveolo.
La sintomatologia dolorosa in genere è accompagnata da:
Inoltre in alcuni casi possono presentarsi anche febbre, dolore al collo e all’orecchio.
L’alveolite dentale non è una patologia grave e tende a regredire da sola dopo qualche tempo, tuttavia essendo molto dolorosa si tende a intervenire localmente per limitare la sintomatologia e favorire la ripresa dei processi rigenerativi.
La terapia dell’alveolite eseguita in anestesia locale prevede il raschiamento dell’alveolo, il lavaggio dell’alveolo e quindi la formazione di un nuovo coagulo a protezione dell'osso..
Inoltre l’intenso dolore causato dall’alveolite può essere tenuto sotto controllo con la somministrazione di antinfiammatori per un periodo limitato di tempo.
Come abbiamo visto, l’alveolite spesso è legata all’estrazione traumatica del dente, quindi procedere con un tipo di estrazione atraumatica – ad esempio utilizzando solo le leve e riducendo l'uso delle pinze – diminuisce già di molto la possibilità di sviluppare l’infiammazione dell’osso alveolare.
In ogni caso è possibile tentare di prevenire l’alveolite post-estrattiva seguendo alcune semplici regole sia prima che dopo l’estrazione.
Per prevenire l’alveolite si deve: