
Respirare aria pulita non è una cosa così scontata e giorno dopo giorno ci troviamo ad affrontare una gran prova di sopravvivenza, perché a causa dell’inquinamento ogni anno muoiono prematuramente circa 7000 persone. Secondo l’OMS, infatti, più dell’80% delle persone che vivono in uno spazio urbano sono esposte a una qualità dell’aria che non rispetta i parametri di salvaguardia della salute.
Ma i fondatori di Green City Solutions, una startup di Berlino, hanno avviato un progetto ambizioso per riportare la natura negli spazi urbani, spinti dal desiderio di creare un mondo in cui le persone possano vivere in modo sano la propria città. Dopo vari studi hanno scoperto che il muschio è capace di assorbire le polveri sottili e convertirle in biomassa.
Così è nato il progetto CityTree, basato sull’idea di combinare biologia e tecnologia per creare un filtro naturalmente intelligente. Grazie alle sue proprietà, il muschio utilizza parte delle particelle delle polveri sottili come alimento, elimina lo sporco dall’aria e cresce grazie a esso. La restante parte delle particelle è conservata e convertita in biomassa. I muschi usati per i CityTrees, inoltre, non vengono prelevati dalla natura, ma sono coltivati verticalmente all’interno della stessa struttura e grazie a una ventilazione naturale, puliscono l’aria necessaria a circa 7000 persone ogni ora.
Oggi anche l’Italia ha deciso di adottare questa soluzione e fare la sua parte in questo grande progetto mondiale, per fare in modo che vivere la propria città diventi un’esperienza nuova e unica, combinando le comodità dei centri urbani con i benefici di un contatto diretto con madre natura.