Correre al mattino fa (decisamente) bene: ecco i benefici della corsa mattutina

Correre al mattino è il modo migliore per iniziare la giornata. Attiva il metabolismo, tonifica i muscoli e mette di buon umore. Basta sconfiggere la pigrizia…
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 15 Ottobre 2018

Attiva il metabolismo, è un modo per iniziare la giornata facendo il pieno di energie e può diventare il momento perfetto per organizzare mentalmente tutti i tuoi impegni per le successive 12 ore. Correre per circa 5 chilometri ogni mattina, fa davvero bene al tuo corpo e alla tua mente. Se però vuoi lanciarti in questa impresa, cerca di non farlo a stomaco completamente vuoto, soprattutto se soffri di pressione bassa e se sei poco allenato. Prova a mangiare una barretta energetica o un po' di frutta secca prima di iniziare il tuo running quotidiano, in modo da non esaurire le energie troppo presto.

Il coraggio di partire. Sì, perché se decidi di dedicarti alla tua corsa quotidiana nelle prime ore del mattino, ci vuole coraggio. E tanta, tanta buona volontà. Il solo fatto di dover scendere dal letto, indossare maglietta, pantaloncini e scarpe da running e trascinarsi fuori di casa, richiede una forte carica e tanta motivazione.

Era della stessa idea anche il noto velocista e lunghista statunitense Jesse Owens, vincitore di 4 medaglie d'oro ai Giochi Olimpici di Berlino 1936: "Non importa cosa trovi alla fine di una corsa, l’importante è quello che provi mentre stai correndo. Il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire".

Il coraggio di partire ogni runner lo deve trovare quando decide di programmare la propria corsa mattiniera. Dedicarsi alla corsa è già di per sè un'attività fondamentale per il benessere del nostro organismo, ma correre al mattino, prima di farsi carico di ogni altro impegno quotidiano, sembra presentare dei vantaggi in più. Vediamo perchè.

Correre la mattina presto: i benefici del morning runner

La corsa al mattino ha tantissimi benefici. Per conoscerli ti basterà iniziare a correre e in pochi giorni potrai vedere già i primi miglioramenti. Se però hai ancora qualche dubbio o sei ancora scettico, eccoti alcuni benefici che potrebbero convincerti a iniziare.

Attivi il metabolismo

Attivando fin dal mattino il metabolismo, questo si mantiene elevato durante il resto della giornata; un aspetto rilevante per chi ha come obiettivo, non solo quello di allenarsi, ma anche quello di perdere un po' di peso.

Dedichi tempo a te stesso

Una buona corsa, un po' di stretching, una doccia rinfrescante e una sana ed equilibrata colazione possono diventare una routine molto piacevole da seguire, consentendoti di dedicare tempo prezioso al tuo benessere fisico.

Nessun imprevisto

La corsa al mattino mette al riparo da tutti quei contrattempi che nel corso della giornata potrebbero portarti a rinunciare alla corsa a causa di una riunione in ufficio che si è prolungata oltre il dovuto, un impegno imprevisto o semplicemente a causa della stanchezza accumulata durante il giorno.

Una forma di meditazione

Correre presto al mattino, quando ancora tutto si muove lentamente, è senza dubbio più rilassante rispetto al dover correre all'ora di punta, magari in mezzo al traffico in città. La corsa al mattino diventa un'occasione per raccogliere i pensieri, per organizzare la tua giornata, per ascoltare il battito del tuo cuore e il ritmo dei tuoi passi sul selciato.

I consigli per correre al mattino

Finalmente ti sei deciso e inizierai a correre al mattino. Bravo! Non tutto potrebbe andare subito per il verso giusto, però. Ecco quindi alcuni consigli che potrebbero esserti molto utili.

Svegliati presto

Il mattino ha l'oro in bocca. Prima di alzi e prima uscirai per correre. E, di conseguenza, più tempo avrai per far le cose con calma. Uscire di casa, allenarti, rientrare, lavarti e prepararti per affrontare la tua giornata

Non andare a letto troppo tardi

Se vai a dormire eccessivamente tardi, alzarti sarà una gran fatica. E anche se dovessi riuscire non avrai sicuramente dormito abbastanza e quindi non renderai al meglio per tutta la giornata. Cerca quindi di avere un ritmo regolare, andare a letto a un orario decente, alzarti presto e iniziare a correre.

Trova un amico con cui iniziare

Si sa: il difficile è iniziare. Ecco perché cominciare a correre al mattino da soli potrebbe essere davvero molto faticoso. Convinci quindi un amico a correre con te. Entrambi potrete averne benefici e la presenza reciproca vi incoraggerà quando sarete stanchi o magari demotivati

A digiuno o dopo colazione?

Il dilemma per molti è se correre a digiuno oppure no. Se corri a stomaco vuoto l'energia necessaria per compiere l'attività fisica viene pescata dalle riserve di grasso, aspetto che non lascia indifferente chiunque voglia mettersi in forma e perdere peso. Tuttavia, correre a digiuno, non è consigliabile per chi soffre di pressione bassa e per chi è ancora poco allenato. La corsa deve essere un'abitudine piacevole e quindi affrontata nella maniera più idonea per farti stare bene. Una barretta energetica o un po' di frutta secca prima di correre non potrà che influire positivamente sulla tua prestazione sportiva!

(Modifica da Giulia Dallagiovanna il 22/02/2019)