
Il fastidio provocato dalla gastrite può diventare così intenso che saresti disposto a tutto pur di farlo sparire all'istante. Peccato che curare questa infiammazione dello stomaco, che colpisce moltissime persone, non sia sempre così facile. È vero, esistono dei farmaci mirati ad alleviare il bruciore e gli altri sintomi, ma spesso e volentieri risultano inefficaci e, oltre a lasciarti al punto di partenza, possiedono alcuni effetti collaterali, ad esempio il rischio di danneggiare le pareti dello stomaco.
Ovviamente, se i tuoi problemi gastrici si presentano molto spesso dovresti pensare di parlarne con un gastroenterologo, oltre a seguire uno stile di vita il più corretto possibile: per intenderci, una buona attività fisica, una dieta leggera e niente alcol o fumo. Detto questo, puoi considerare anche i rimedi naturali, che magari non faranno miracoli ma possono essere molto efficaci per combattere la gastrite.
Non sarà particolarmente difficile renderti conto che nel tuo stomaco è in corso un'infiammazione. Quando le pareti si indeboliscono, non riescono più a resistere agli acidi digestivi e scatenano la gastrite, che si può manifestare con bruciori di stomaco che possono diventare piuttosto dolorosi, ma anche con nausea, gonfiore e difficoltà digestive. Se pensi di curare questi sintomi con qualche medicinale, è importante farlo soltanto dopo aver parlato con il medico. Nel frattempo, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutarti ad alleviare il fastidio.
È una sostanza alla quale vengono riconosciute proprietà depurative e detossificanti, e sembra essere particolarmente utile per combattere l'acidità di stomaco provocata dall'azione dei succhi digestivi. Prova a versare un cucchiaino di argilla verde ventilata in un bicchiere d'acqua, lasciando riposare il tutto per 5 minuti o, se hai tempo, anche di più.
La radice di liquirizia, che potresti apprezzare anche normalmente, può diventare un importante alleato contro la gastrite. Puoi masticarla in forma di bastoncino per godere delle sue proprietà: non solo può alleviare i dolori e bruciori dell'infiammazione, ma favorisce anche la digestione e protegge la mucosa gastrica da possibili lesioni. Una controindicazione: se soffri di pressione alta, è un rimedio sconsigliato poiché potrebbe aggravare il problema.
Hai mai provato a bere del succo fresco di cavolo? Probabilmente no, ma sappi che se soffri di gastrite un bel bicchiere può aiutare la cicatrizzazione delle lesioni presenti sulle mucose dello stomaco, con la possibilità di alleviare i sintomi. Se il gusto non ti convince, puoi unirlo al succo di carota e di mirtillo, che possiedono anche proprietà calmanti e antiossidanti.
Un altro rimedio della nonna che potrebbe essere trascurato per la sua eccessiva semplicità. Eppure, un cucchiaino di miele assunto regolarmente può risultare molto efficace contro la gastrite, visto che questo alimento ha l'effetto di normalizzare la produzione e l'acidità del succo gastrico, ma anche di favorire la rigenerazione dei tessuti, accelerando la cicatrizzazione delle mucose dello stomaco.
Se soffri di gastrite nervosa, quindi causata da uno stress intenso, le tisane a base di camomilla, zenzero o tiglio possono essere un'ottima soluzione, poiché favoriscono il rilassamento ma allo stesso tempo alleviano i disturbi digestivi.
Bere un infuso a base di cannella dopo i pasti è il modo ideale per sfruttare le proprietà di questa spezia, che tra i tanti benefici ha quello di combattere i problemi digestivi, uno dei sintomi più tipici di chi soffre di gastrite.
Il finocchio è una pianta davvero versatile, e non soltanto in cucina. In caso di gastrite, puoi pensare a diverse soluzioni: prima dei pasti, masticare semi di finocchio potrebbe aiutarti a ridurre l'acidità del tuo stomaco, un effetto che ti permetterà di digerire con più facilità. Puoi usarli anche all'interno di infusi o centrifugati, soprattutto se l'infiammazione di cui soffri è associata a gonfiori.
(Scritto da Gaia Cortese l'8-10-2019
Modificato da Alessandro Bai il 16-9-2020)