
La dieta durante l’allattamento deve essere particolarmente curata, perché deve sostenere la mamma, deve nutrire il bambino e deve favorire la produzione di latte. È quindi importante che le donne assumano circa 500 kcal e 17 grammi di proteine in più al giorno, puntando su frutta, verdura, latte e latticini. Ma che cosa si può bere durante l’allattamento?
Può essere banale, ma la migliore bevanda è sempre l’acqua. La produzione di latte causa un dispendio di calcio, proteine e acqua. Per reidratarsi e reintegrare liquidi e minerali è fondamentale bere almeno 2 litri di acqua al giorno e, possibilmente, scegliere un'acqua oligominerale, povera di sodio e con una concentrazione di nitrati che non deve superare i 10 mg/l.
L'acqua può diventare noiosa poiché non ha davvero alcun sapore: prova ad aromatizzarla. Basta riempire una brocca fino in cima con circa 1/3 di frutta e 2/3 di ghiaccio, quindi aggiungere l’acqua. Cetriolo e melone, fragola e anguria, lampone e limone… le possibilità sono infinite.
Seltzer è un modo per bere una bevanda frizzante senza caffeina e senza additivi. Seltzer può calissico, ma anche aromatizzato al mirtillo rosso o melograno.
Le tisane possono essere una scelta eccellente. Devi non usare le erbe che possono ridurre la produzione di latte (come menta piperita e melissa per citarne alcune). Sono indicate anice, finocchio, cumino e fieno greco.
Può succedere che i latticini assunti della mamma possano problemi ai bambini allattati. Il latte di mandorle è un'ottima alternativa. È facilmente reperibile nella maggior parte dei negozi di alimentari ed è disponibile nei gusti zuccherato, non zuccherato, alla vaniglia e al miele.
Non esagerare con i succhi di frutta, ma un bicchiere al giorno è una bella aggiunta alla tua dieta. Scegli bevande 100% di frutta, per evitare zucchero extra o sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio. Meglio ancora, prendi uno spremiagrumi e crea i tuoi succhi più sani.
Le miscele di succhi di verdura possono aiutarti a ottenere alcune vitamine extra nella tua dieta con poco sforzo. Controlla il contenuto di sodio prima di berne troppo in una volta sola, ma gustalo come una parte gustosa della tua assunzione giornaliera di liquidi.
Hai sentito che bere una birra è un ottimo modo per aumentare la tua scorta? È una storia vecchia. In realtà bere alcolici, anche la birra, durante l’allattamento non è consigliato. Può arrivare al bambino, diminuire la scorta di latte inibire la montata lattea, e può inoltre provocare nel lattante sedazione, ipoglicemia, vomito e diarrea. Bisogna evitare tassativamente i superalcolici. fai molta attenzione anche alle sostanze che contengono caffeina, come caffè, tè, cacao e cola.
Fonte | OspedaleNiguarda